
Corsi post diploma ITS per il biennio 2022/2024: in attesa che la Regione Emilia-Romagna approvi i nuovi corsi, le Fondazioni organizzatrici hanno aperto le pre-iscrizioni.
Consulta le proposte del biennio 2021/2022 per avere un'idea dei percorsi che il sistema ITS propone e entra nei link delle Fondazioni per pre-iscriverti.
Gli Istituti tecnici superiori (ITS) sono fondazioni costituite da scuole, enti di formazione, università e imprese che collaborano alla progettazione e realizzazione di percorsi per la formazione di tecnici altamente specializzati nei settori più richiesti dell'economia regionale. I percorsi si rivolgono a giovani e adulti diplomati.
Percorsi ITS 2021/2023
Ecco i 7 percorsi tra cui poter scegliere, ogni percorso è diviso in più corsi, 27 in totale, le iscrizioni si effettuano seguendo i link alle relative Fondazioni:
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, turismo e benessere
- Mobilità sostenibile, logistica e mobilità delle persone e delle merci
- ITS maker per meccanica, meccatronica, motoristica e packaging
- Nuove tecnologie per il Made in Italy - ambito settoriale regionale agroalimentare
- ITS e tecnologie industrie creative
- Nuove tecnologie della vita
- Territorio, energia, costruire
Open Day Webcam Edition e video di orientamento: Consulta e scarica il materiale.
Caratteristiche dei percorsi
I percorsi durano due anni e si articolano in quattro semestri, ma possono arrivare a un massino di sei semestri, per una durata complessiva di 1800/2000 ore. È prevista una quota di partecipazione di 200 euro per l'intero biennio.
Gli ITS sono percorsi alternativi all'Università, ma ad essa collegati, che puntano a formare tecnici specializzati in possesso di competenze altamente specialistiche e di capacità innovative richieste dalle imprese del territorio. Tra i docenti vi è infatti una presenza significativa di professionisti provenienti dal mondo del lavoro e, nel corso del biennio, gli studenti devono obbligatoriamente svolgere un tirocinio, in Italia o all'estero.
A conclusione del percorso, a seguito di una verifica finale, si consegue il diploma di Tecnico superiore valido a livello nazionale, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, che consente l’accesso ai concorsi pubblici e alle università con il possibile riconoscimento di crediti formativi universitari.
https://www.youtube.com/watch?v=4ftGrCS0euo
Destinatari e modalità di accesso
I percorsi si rivolgono a giovani e adulti in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma quadriennale di Istruzione Formazione Professionale e la frequenza di un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
Per iscriversi è necessario sostenere e superare una prova di accesso. I percorsi partiranno solo al raggiungimento del numero minimo previsto di 20 partecipanti.
La data di scadenza (16 Ottobre 2021) per le iscrizioni ai seguenti corsi è stata posticipata a novembre:
- ITS turismo e benessere: sede di Rimini e Cesena, iscrizioni aperte fino al 15/11/2021.
- ITS TEC: sede di Ravenna, iscrizioni aperte fino al 18/11/2021.
- ITS Tech&Food: sede di Parma, Reggio Emilia, Finale Emilia (MO), iscrizioni aperte fino al 22/11/2021.