
I consigli utili della redazione di Flashgiovani per cercare lavoro in Emilia Romagna per la stagione estiva 2020
Un'opportunità, per arrotondare, ma soprattutto per mettersi alla prova nel mondo del lavoro e per sviluppare competenze trasversali (lavorare in gruppo, relazionarsi con il pubblico, migliorare la conoscenza di una lingua straniera).
Si tratta di occupazioni che richiedono un impegno limitato nel tempo. Si possono trovare lavori stagionali in tutti i periodi dell'anno, a seconda del settore lavorativo, ma in genere molte attività hanno bisogno di un ampliamento del proprio organico durante la stagione estiva. È consigliato organizzarsi per tempo, quindi il periodo migliore per iniziare a cercare è tra gennaio e aprile. Spesso capita comunque di riuscire a trovare occasioni anche all'ultimo momento.
Il lavoro stagionale è richiesto in diversi settori. Le principali occasioni si trovano in quello alberghiero, della ristorazione e del turismo. Numerose possibilità si trovano anche nei parchi divertimento, nell'agricoltura e nella grande distribuzione.
Per chi resta a Bologna, soprattutto nel settore della ristorazione, nei bar e nelle gelaterie, la strategia migliore è quella di presentarsi di persona con CV alla mano, e specificare ai responsabili che si è in cerca di un lavoro per un periodo limitato perché capita che siano alla ricerca qualcuno per la sostituzione ferie di dipendenti fissi. In Emilia Romagna per alcune professioni è necessario seguire un corso di formazione per alimentaristi (HACCP): per tutte le informazioni consulta la pagina della Regione.
In generale, è utile rivolgersi ai centri per l'impiego o alle agenzie per il lavoro, a cui i datori di lavoro sempre più spesso si rivolgono per la ricerca di personale.
Di seguito le dritte della redazione e gli indirizzi utili per facilitare la ricerca del lavoro stagionale estivo.