DOCUMENTARI E REPORTAGE
BLU NOTTE - MISTERI ITALIANI
Carlo Lucarelli ha raccontato, indagato e documentato alcuni dei crimini e misteri più famosi della storia italiana:
BLU NOTTE su RAI PLAY.
Nella stagione del 2003 del programma, una puntata è stata dedicata alla Strage di Bologna: LA TREDICESIMA ORA.
LA STORIA SIAMO NOI

Stagione 2016 - visibile tramite registrazione gratuita a RAI PLAY. Uno speciale, ricavato da un'accurata ricerca negli archivi televisivi e radiofonici,
che ripercorre la vicenda dalle prime ipotesi di incidente fino alle indagini e all'indefessa solidarietà cittadina.
Paolo, figlio dell'impiegata di stazione Mirella Lambertini, morta nella strage; la sopravvissuta Marina Gamberini, diventata il volto della tragedia; Anna Pizzirani, madre di una bambina ferita nell'esplosione: BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980: LA STRAGE.
LA LINEA GIALLA

Su RepubblicaTV, LA LINEA GIALLA: IL FILM SULLA STRAGE DI BOLOGNA IN 11 PUNTATE.
Ideato da Aldo Balzanelli, con le musiche de Lo Stato Sociale.
2 AGOSTO 1980 PER NON DIMENTICARE

Il racconto dell'ora immediatamente precedente all'esplosione della bomba, una serie di microstorie interpretate da attori che si sono prestati gratuitamente.
I proventi del cortometraggio, diretto da Massimo Martelli e prodotto da Legami!, sono stati devoluti all'Associazione dei Familiari delle Vittime della Strage di Bologna.
CANTIERE 2 AGOSTO

Regione Emilia-Romagna. CANTIERE 2 AGOSTO - NARRAZIONE DI UNA STRAGE è il docufilm della realizzazione del progetto di narrazione popolare,
con i volti e le voci di chi ha contribuito alla riuscita dell’iniziativa.
Proiettato la prima volta al Teatro Celebrazioni di Bologna il 31 ottobre 2017 davanti a un pubblico di mille persone,
da allora continua a portare avanti la sua testimonianza.
PODCAST RADIO
RAI RADIO 3 - UN GIORNO NELLA STORIA D'ITALIA
10 brani attraverso i quali rivivere i terribili momenti successivi alle 10.25 del 2 agosto 1980.
Dai servizi in diretta dalla Stazione Centrale al Presidente Pertini, fino alle notizie dalla Crimea.

RAI RADIO 3 - TUTTA LA CITTÀ NE PARLA: TORNARE A BOLOGNA
85 morti e 200 feriti il bilancio finale della strage più sanguinaria nella storia italiana.
Che ricordo avete del 2 agosto 1980? Cosa ne sanno i più giovani?
La giornalista Benedetta Tobagi, la storica Elena Pierazzoli, il professore Cesare Neta,
lo studente Lorenzo Ghione, lo scrittore Enrico Deaglio e lo psicologo Raffaele Fèlaco fanno il punto su quello che è stato, quello che è rimasto
e quello che è ancora da trovare.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO - Associazione familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna 2 agosto 1980
Gli ANNIVERSARI, i FUNERALI DI STATO, il PROCESSO, la RICOSTRUZIONE di quanto avvenuto, la SOLIDARIETÀ delle persone,
la STRAGE e i successivi SOCCORSI, i volti dei TESTIMONIAL che ne hanno parlato, la MEMORIA condivisa, l'ASSOCIAZIONE.
