
Il progetto Ottica solidale è un'iniziativa che prevede tariffe agevolate per l'acquisto di occhiali da vista per persone residenti nel Comune di Bologna in condizione di difficoltà economica.
Grazie ad un protocollo d'intesa tra Comune di Bologna e Federottica, i residenti con un un Isee inferiore a 15.000 euro potranno richiedere uno sconto per un paio di occhiali su misura (lenti monofocali in resina n.1.5 sf. +- 4,00 cil +- 2,00, ovvero correzione dei deficit visivi più comuni).
L'Isee dev'essere valido nell'anno in corso (quindi non scaduto al momento della domanda). L'agevolazione si applica a una sola persona per nucleo familiare nel corso dell'anno solare.
Il prezzo degli occhiali scontato è 54 euro per persone minorenni e 59 euro per persone adulte e anziane.
I negozi associati Federottica che aderiscono al progetto sono i seguenti:
- Ottica Garagnani, via Montegrappa 3/2b;
- Ottica VisionMarket, via de' Fusari 3;
- Mcr in ottica, Strada Maggiore 71;
- Ottica Sacchetti, via Augusto Murri 61;
- Afragoli ottica Bologna, via Emilia Levante 107;
- Ottica Oltrevista, via Alberto Calda 1;
- Ottica Firenze, via Firenze 6;
- Ottica acustica Bolognina, via Matteotti 37/D;
- Ottica Garagnani, via Giuseppe Mazzini 146.
Per richiedere lo sconto, bisogna compilare il modulo con i dati della persona che usufruirà personalmente dello sconto.
Si accede tramite le credenziali Spid; dopodiché il sistema guiderà nella compilazione del modulo.
Al termine della procedura, verrà invitato all'indirizzo e-mail con cui si effettua l'accesso con Spid, o un altro da indicare durante la compilazione, il modulo da presentare in negozio per ricevere lo sconto.
Una volta ricevuto il modulo via mail, ci si può recare nel negozio scelto in fase di compilazione della domanda, nei giorni e orari di apertura, anche senza appuntamento.
L'iniziativa è valida fino al 30 giugno 2025.
Per informazioni, aiuto nella compilazione del modulo o se si è sprovvisti di credenziali Spid, contattare lo Sportello sociale del proprio quartiere di residenza oppure il Punto unico informativo degli Sportelli sociali.