Condizioni di partecipazione 2023

Condizioni di partecipazione ai soggiorni di studio all'estero 2023 approvate con delibera di Giunta DG/PRO/2023/24. Valide per le destinazioni di: Cambridge, Colchester, Greenwich, Ipswich e Oxford.

I soggiorni organizzati dal Comune di Bologna si svolgono in Inghilterra e si rivolgono a studenti e studentesse residenti nei comuni della città metropolitana di Bologna con un’età compresa tra i 12 e i 17 anni.
Hanno una durata di 15 giorni, prevedono un corso di lingua e diverse attività ricreative e culturali.
Prima di procedere all'iscrizione, occorre consultare attentamente la scheda informativa del soggiorno per verificare di avere i requisiti richiesti.

 

Modalità di iscrizione e di pagamento

L'iscrizione ai soggiorni di studio avviene online, tramite il portale Iperbole del Comune di Bologna, utilizzando l’identità digitale SPID o CIE.
Ogni anno la Giunta approva l’organizzazione dei soggiorni, la quota di partecipazione e le modalità di iscrizione accolte in ordine di arrivo, definito dalla data e dall’ora.
Per iniziare la procedura di iscrizione, che è consentita per una sola destinazione per studente, è obbligatorio accedere con la propria identità digitale (SPID o CIE). È consigliabile prepararsi in anticipo a questa operazione rispetto alla data di apertura.

 

Quota di partecipazione

La quota è comprensiva di:

  • trasporto (voli di linea e trasferimenti) da/per Bologna
  • alloggio in famiglia comprensivo dei pasti
  • corso di lingua, attività ricreative, escursioni
  • accompagnatori
  • assicurazione infortuni e responsabilità civile
  • assicurazione per infezione da Covid-19 e Cover Stay (in caso di fermo sanitario)
  • quota di iscrizione pari a € 100,00 non rimborsabile in caso di rinuncia.

 

Documenti

Per partecipare ai soggiorni di studio all’estero è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità, la cui acquisizione e verifica è a carico delle famiglie.
Le famiglie dei partecipanti, non cittadini dell’Unione Europea, devono inoltre verificare se necessitano di visto di ingresso. L’ufficio Scambi e soggiorni all’estero non interviene nella richiesta di tale procedura.
Tutti i documenti di espatrio (passaporto e visto) devono essere scrupolosamente controllati e verificati facendo molta attenzione ai tempi di rilascio che in alcuni periodi dell’anno sono particolarmente lunghi.

 

Sistemazione

I partecipanti sono ospitati in famiglia, generalmente in stanze doppie, tenendo conto, ove possibile, delle specifiche richieste (essere ospitati con un amico/a o di essere l’unico/a ospite italiano), accolte in fase di iscrizione e assecondate solo se possibile.
Le famiglie ospitanti, i cui recapiti verranno comunicati prima della partenza, sono situate a una distanza dalla scuola di non oltre 30/40 minuti, raggiungibile con i mezzi pubblici.
Il servizio wi-fi non è garantito in tutte le sistemazioni.
La biancheria da letto è inclusa, al contrario di quella da bagno.
I partecipanti devono essere in possesso della Tessera Sanitaria (Tessera Europea di Assicurazione Malattia). Tutte le allergie o intolleranze che richiedono diete particolari devono essere comunicate in fase di iscrizione.
Nell’eventualità di assunzione di farmaci indispensabili (kit di emergenza, ecc.) questi devono essere accompagnati da certificato medico con traduzione in inglese, specificando il principio attivo.
Ogni altra informazione relativa alle condizioni di salute, deve essere obbligatoriamente comunicata al momento dell’iscrizione.

 

Assicurazioni

Il Comune di Bologna stipula una polizza assicurativa che copre, in caso di infortunio e responsabilità civile, i partecipanti.
È prevista inoltre un’ulteriore polizza di assicurazione per infezione da Covid-19, comprensiva di trattamento di Cover Stay.

 

Rinunce e rimborsi

Per gravi motivi documentabili e previa motivata richiesta indirizzata a soggiorni@comune.bologna.it, è previsto il rimborso della quota di partecipazione versata, da cui saranno detratti gli eventuali oneri sostenuti e/o da sostenere da parte dell’ufficio, oltre alla quota d’iscrizione di Euro 100,00 che non è rimborsabile. La quota d'iscrizione viene rimborsata solo nel caso di soppressione del soggiorno. Il rimborso viene restituito entro il 30 settembre 2023. Una volta confermato il soggiorno, non sarà più possibile la restituzione delle quote versate se non a causa dei motivi sopracitati.

 

Responsabilità

La partenza dei gruppi è legata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Cause di forza maggiore, indipendenti dalla volontà dell'Amministrazione Comunale, potrebbero rendere necessarie modifiche ai singoli programmi.
L'Amministrazione Comunale non si assume la responsabilità in caso di disguidi derivanti da ritardi o inadempienze imputabili alle compagnie o aziende di gestione dei vettori, treni e trasporti in generale, nonché per fatti o sinistri che si verificassero durante i soggiorni presso le scuole o situazioni assimilabili.
L'Amministrazione Comunale non è responsabile della mancata effettuazione di soggiorni per cause indipendenti dalla propria volontà.
I partecipanti sono tenuti a rispettare le decisioni e le indicazioni degli accompagnatori e a comportarsi secondo le regole della civile convivenza, le regole delle scuole o le norme dei paesi ospitanti. Nel caso contrario gli accompagnatori provvederanno ad avvisare la famiglia e l’ufficio Servizi per i giovani - Scambi e soggiorni all’estero potrà far rientrare lo studente in Italia con spese a carico della famiglia stessa.

 

Autorizzazioni e privacy

Le famiglie, sottoscrivendo la domanda di iscrizione ai soggiorni di studio all’estero, accettano automaticamente di affidare temporaneamente, per tutta la durata del soggiorno, il/la proprio/a figlio/a agli accompagnatori.
I dati personali saranno trattati dal Comune di Bologna ai sensi del Regolamento europeo n. 679/2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali) e del d.lgs. 196/2003 come modificato e integrato dal d.lgs. 101/2018.
I dati forniti saranno trattati dal Comune di Bologna esclusivamente per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'Ente. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it.
Responsabile esterno del trattamento è il soggetto designato sulla base del contratto/convenzione avente ad oggetto la gestione del servizio di accompagnamento dei soggiorni di studio all’estero
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione, 15 - 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it.
Soggetti autorizzati al trattamento sono i dipendenti comunali, a qualsiasi titolo, che trattano la pratica.

 

Comunicazioni

In caso di necessità, gli accompagnatori contatteranno direttamente e immediatamente le famiglie ai recapiti telefonici indicati nella scheda di iscrizione e potranno essere a loro volta contattati, per comunicazioni urgenti attraverso il cellulare degli studenti.
Per un migliore svolgimento del soggiorno, le famiglie accettano di ridurre al minimo indispensabile le telefonate. L’Ufficio Servizi per i giovani - Scambi e soggiorni all’estero, durante tutto il periodo di permanenza degli studenti, rimane a disposizione delle famiglie per qualsiasi chiarimento sia telefonicamente, che su appuntamento.

 

Riunioni

Prima della partenza, per ogni soggiorno, è prevista una riunione preparatoria, distinta tra studenti e genitori, alla quale parteciperanno anche gli accompagnatori per illustrare i dettagli del soggiorno (obiettivi delle iniziative, programma delle attività, orario e luogo di ritrovo per la partenza, caratteristiche culturali e sociali del contesto di destinazione).
La partecipazione, rivelatasi nel tempo un elemento basilare per la buona riuscita dell'esperienza, deve ritenersi obbligatoria, consapevoli che la qualità delle iniziative dipende anche dal coinvolgimento e dalla partecipazione attiva di giovani e famiglie.

 

Decadenza

I partecipanti devono fornire tutte le informazioni richieste e impegnarsi a pagare la quota nei tempi stabiliti, pena la decadenza dell'iscrizione.

 

Contatti

Servizi per i giovani - Scambi e soggiorni all’estero
Piazza Maggiore 6, 40124 Bologna
(Palazzo d'Accursio, piano terra)
Tel: 051 2193546 – 051 2194967 - 051 2194667
soggiorni@comune.bologna.it (casella dedicata per tutto il periodo dei soggiorni)
giramondo@comune.bologna.it
www.flashgiovani.it/giramondo

Mostra altri luoghi