
Fino al 2 marzo 2025, se hai tra i 14 e i 20 anni, puoi partecipare al Fondo di Comunità Radicalmente Adolescenti, iniziativa finanziata dal PN Metro plus 2021-2027 e promossa dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi e dal Comune di Bologna, per supportare, con risorse economiche e progettuali, le proposte giovanili da realizzare nei sei quartieri di Bologna.
A chi è rivolto
Il Fondo si rivolge a gruppi di ragazze e ragazzi nati tra il 2004 e il 2010 composti da almeno 3 persone e supportati da una persona maggiorenne.
Scadenza e selezione
La scadenza per inviare la proposta tramite apposito modulo online è il 2 marzo 2025 alle ore 23.59. Il modulo di partecipazione dovrà essere inviato esclusivamente da un/a mentore maggiorenne: una persona fisica singola, o che rappresenti una realtà del territorio (scuola, associazione, gruppi informali, ecc…), disponibile a supportare il gruppo giovanile nello sviluppo e gestione dell’iniziativa.
La selezione dei progetti verrà comunicata entro metà marzo 2025. Saranno selezionate e finanziate proposte che riguardino i seguenti temi:
- Fragilità;
- Collaborazione;
- Futuro;
- Relazioni;
- Orizzonti.
Saranno accolte attività sia materiali come creazione di un campetto, o di un podcast/giornale; che immateriali come contest/gare musicali, dibattiti, festival, ecc., ideate direttamente da voi. Le idee devono essere realizzabili con tempistiche tra maggio e dicembre 2025 e con un contributo di massimo di 2.500 euro.
Il Fondo
ll Fondo prevede un budget annuale di 30.000 euro e ciascun gruppo può ottenere fino a 2.500 euro per implementare iniziative riguardanti le cinque aree tematiche individuate come maggiormente rilevanti dalle ragazze e dai ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione di Politico Poetico. Si possono proporre idee di diversa natura, come podcast, eventi, festival, contest, gare, dibattiti, interventi su impianti, edifici ed attrezzature comunali, organizzazione di tornei, interventi su un parco, una piazza, una via, una scuola, campagne di sensibilizzazione, flash-mob, interventi su percorsi ciclopedonali, proposte per il trasporto pubblico locale, incontri con esperti e/o spazi per il confronto o percorsi formativi su genere e sessualità.
L'obiettivo è quello di creare uno spazio concreto per gli adolescenti, dare voce alle ragazze e ai ragazzi della città, promuovendo inclusività, collaborazione e innovazione.
Come funziona?
- Raccolta idee: da fine gennaio a inizio marzo 2025, i gruppi possono candidare le proprie proposte tramite il modulo online compilato e inviato da un/una mentor maggiorenne. Le idee devono essere originali, inclusive, creative e realizzabili entro il 2025;
- Selezione delle proposte: un team dedicato esaminerà le proposte entro metà marzo 2025, premiando quelle capaci di rispondere ai bisogni dei giovani, creare benefici concreti e innovare il panorama cittadino;
- Percorso di supporto: i gruppi selezionati parteciperanno a incontri di progettazione tra marzo e aprile 2025;
- Evento pubblico di presentazione: a fine maggio 2025, tutti i progetti saranno presentati alla cittadinanza durante un evento organizzato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi;
- Realizzazione sul territorio: da maggio a dicembre 2025, i progetti prenderanno vita nei quartieri di Bologna.
Scarica qui l'avviso per avere maggiori informazioni sul Fondo.