Laboratori didattici “PER UN FUTURO PIU’ GREEN – CONOSCIAMO INSIEME LE NUOVE COMPETENZE E PROFESSIONALITA’”

Corsi e laboratori
Scadenza iscrizioni
22/07/2024

I Summer camp evidenzieranno gli impatti della transizione ecologica sui sistemi di produzione di beni e servizi, le professionalità richieste dal mercato del lavoro, le opportunità di formazione terziaria, ed in particolare universitaria, funzionali e finalizzati a formare le relative conoscenze e competenze.

Iscrizioni a entrambi i laboratori didattici 

Potrai iscriverti gratuitamente ai laboratori al seguente link entro il 22 luglio 2024.

Laboratori didattici su cambiamenti climatici, salute e futuri sostenibili

Contenuti del percorso

I Summer Camp avranno una durata di 36 ore e si svolgeranno in presenza in questi periodi:

  • Imola (BO) dal 26 agosto al 09 settembre 2024;

  • San Lazzaro di Savena (BO) dall’08 luglio al 19 luglio 2024.

Cosa si farà?

  • Laboratori didattici sul tema dei cambiamenti climatici e dell’impatto sull’ambiente e la salute: la scienza del cambiamento climatico, scienza e società in tempo di crisi, i futuri che ci aspettano, la strada per la sostenibilità. I laboratori didattici prevedono esercitazioni pratiche, dimostrazioni e analisi di casi.

  • Testimonianze di professionisti ed esperti su temi oggetto del corso: sanità pubblica e rapporto ambiente e salute, sorveglianza in condizioni climatiche estreme: ondate di calore, impatto sulla salute dell’inquinamento: VIS, sicurezza chimica.
  • Momenti di orientamento sulle opportunità di formazione universitaria e non universitaria utili a formare competenze e professionalità green, visite guidate ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia Romagna.

Laboratori didattici sulle nuove competenze e professionalità green

Contenuti del percorso

Il Summer Camp avrà una durata di 36 ore e si svolgerà in presenza a San Giovanni in Persiceto (BO) presso l’IIS “Archimede” dal 02 settembre al 13 settembre 2024.

Cosa si farà?

- Laboratori didattici sulle direttrici più significative della Transizione Ecologica: efficienza energetica ed energie rinnovabili, economia circolare e gestione dei rifiuti, cambiamento climatico e monitoraggio dei dati ambientali, sostenibilità della filiera agro-alimentare e utilizzo delle risorse naturali;
- I laboratori didattici prevedono esercitazioni pratiche, dimostrazioni e analisi di casi, ad esempio: individuazione di casi di green-washing, calcolo della propria impronta carbonica, rilevazione dei consumi energetici domestici, utilizzo di meteo-tracker e droni per la rilevazione di dati climatici e ambientali;
- Testimonianze di professionisti ed esperti;
- Momenti di orientamento sulle opportunità di formazione universitaria e non universitaria utili a formare competenze e professionalità green;
- Visite guidate ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia Romagna.

Costi

Gratuito in quanto finanziato da Regione Emilia-Romagna e FSE+

Attestato rilasciato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Requisiti e destinatari​

Potranno partecipare studenti che, nell’ambito dell’anno scolastico 2023-2024, risultino iscritti al III o IV anno di scuola presso un Istituto scolastico Secondario di II grado avente sede sul territorio della regione Emilia-Romagna. Tali studenti possono partecipare indipendentemente dalla loro residenza/domicilio e dall’indirizzo di studi che frequentano.

Modalità di selezione

La selezione dei partecipanti verrà effettuata sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle rispettive schede di iscrizione, dando priorità agli studenti dell’anno scolastico 2023/2024 iscritti al IV anno. I Summer Camp verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.


Referenti

Sofia Hasni
Letizia Sabba

Email: iscrizioni@centoform.it
Tel: 051 68 30 470