CON-SENSO - Pratiche corporee e riflessione sul consenso

Corsi e laboratori
Dal 25/09/2025 al 16/10/2025

Laboratorio CON-SENSO

Cos’è il consenso? In che modo le scelte individuali sono influenzate dal contesto in cui viviamo? E come il corpo, essenziale nella costruzione dell’identità, può diventare un punto di partenza per esplorare queste domande? CON-SENSO è un laboratorio che utilizza la corporeità come strumento per stimolare riflessione e consapevolezza su temi come la relazione con l’altro da sé, l’autonomia, il potere e la vulnerabilità. Attraverso attività pratiche e riflessioni creative, il laboratorio incoraggia una nuova comprensione del consenso, aiutando i partecipanti a esplorare come le loro scelte possano essere influenzate da sé stessi e dal mondo che li circonda. Il percorso prevede una serie di attività corporee, tra cui improvvisazione, consapevolezza del corpo e pratiche di scrittura automatica, per stimolare una riflessione personale e collettiva su temi cruciali nell’immaginario adolescenziale.

Il laboratorio CON-SENSO nasce con l’intento di portare le ragazze e i ragazzi a esplorare e interrogarsi sul concetto di consenso, non solo come atto giuridico o sociale, ma come pratica quotidiana che coinvolge il corpo, le emozioni e le relazioni interpersonali. Partendo dalla consapevolezza corporea, si vuole approfondire come le dinamiche di potere e le strutture sociali influenzano le scelte individuali, in particolare nelle relazioni affettive e sessuali.

Il corpo e il consenso

Il corpo è il punto di partenza di ogni esperienza, ed è da esso che nascono pensieri, emozioni e azioni. Attraverso la danza, il teatro e l’improvvisazione, si cercherà di sviluppare una consapevolezza profonda di sé e della relazione con l’altro, imparando a riconoscere e rispettare i propri limiti e quelli degli altri. Le attività corporee sono pensate per stimolare l’autosufficienza emotiva e fisica, rafforzando la capacità di dire sì e soprattutto di dire no, anche in contesti sociali o relazionali che spesso minano la nostra autonomia.

Riflessione e creatività

Accanto al movimento, si affiancheranno attività di riflessione e rielaborazione, come la scrittura automatica e la produzione di materiali creativi, per esplorare e verbalizzare ciò che il corpo comunica. La scrittura e il disegno diventano strumenti per tradurre in parole ed immagini i vissuti legati al consenso, e per dare forma a un pensiero critico che affondi le radici nell’esperienza diretta.

Obiettivi

Gli obiettivi del laboratorio sono molteplici

  • Sviluppare consapevolezza corporea, affinché i partecipanti possano ascoltare e riconoscere meglio le proprie emozioni, il proprio corpo e le proprie reazioni, in un contesto che promuova rispetto reciproco e ascolto attivo.
  • Educare alla creatività, attraverso la narrazione di sé e la produzione di contenuti creativi che aiutino a rispondere alle domande centrali sul consenso e sulle dinamiche relazionali.
  • Stimolare una riflessione critica sulle strutture di potere e sulle dinamiche di gruppo, mettendo in discussione modelli sociali e normativi che influenzano le scelte individuali.
  • Comprendere l’immaginario adolescenziale riguardante la tematica del consenso, affinché ogni partecipante possa riconoscere e affrontare le influenze esterne sul proprio comportamento e sulle proprie relazioni.
  • Ibridare linguaggi espressivi, portando il movimento, la scrittura e il disegno a dialogare tra loro in una pratica fluida e stimolante.

Dettagli pratici

Laboratorio gratuito per ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni
Data e orario degli incontri:
Giovedì 25 settembre ore 17:00
Giovedì 2 ottobre ore 17:00
Giovedì 9 ottobre ore 17:00
Giovedì 16 ottobre ore 17:00
Ogni incontro avrà una durata di 2 ore.

Restituzione finale

Sabato 25 ottobre, alle ore 11:00, in occasione dell’ottava edizione del festival BOOMCantiere Creativo Calderara, avverrà una restituzione aperta al pubblico del lavoro svolto nel laboratorio.


Contatti

Email: casadellacultura@comune.calderaradireno.bo.it
Telefono: 3428857347