
Dopo la selezione di marzo, la redazione Flashgiovani vi propone la sua selezione di MOOC, corsi di formazione online aperti a tutt* e spesso gratuiti, per il mese di aprile 2025.
Modalità di iscrizione
Iscriversi è semplicissimo: basta registrarsi con un’email o un account social. La maggior parte delle piattaforme permette di iscriversi in qualsiasi momento, attenzione però alla data di chiusura del corso!
Corsi per area tematica
Lingua, Cultura e Comunicazione
- Linguaggio, identità di genere e lingua italiana (12a ed.) emesso da Università Ca Foscari Venezia - chiusura corso 3 agosto 2025: l'obiettivo del corso è quello di sviluppare la riflessione consapevole sulla relazione tra lingua e identità con riferimento al genere, sollevando questioni non ancora completamente affrontate in Italia al fine di offrire una competenza linguistica di base per affrontare temi che sono spesso oggetto di discussione in ambito sociologico, psicologico, o politico.
- Semiotica dei nuovi media emesso da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - chiusura corso 1 ottobre 2025: affronterai attraverso la metodologia semiotica i concetti e i temi più discussi nella riflessione contemporanea sui media digitali e sulle reti acquisendo così le basi per riflettere, discutere e analizzare la comunicazione essere umano-macchina e l’interazione tra persone mediata dai nuovi media.
- Social Media Marketing: Big Data and artificial intelligence in hospitality & tourism. Tools and Implications emesso da Università di Napoli Federico II: approfondirai argomenti che spaziano dal revenue management alla gestione delle risorse umane, il team building, l'industria 4.0, l'intelligenza artificiale e i big data.
Scienze politiche, sociali e umanistiche
- Inclusive design emesso da Università di Napoli Federico II (in inglese): l'obiettivo del corso è di offrire una nuova visione della disabilità a partire dalla sua definizione e declinazione nel contesto giuridico e socio-economico nazionale e internazionale promuovendo un cambio di paradigma attraverso l’apprendimento di un linguaggio inclusivo e l’acquisizione di competenze specifiche nella progettazione, nel monitoraggio e nella valutazione inclusivi.
- Migrazioni internazionali, marginalità e devianza sociale emesso da Università di Napoli Federico II: il corso intende fornire elementi conoscitivi e strumenti quantitativi necessari alla misurazione ed interpretazione delle migrazioni internazionali e altri fenomeni sociali.
- Diritto internazionale del Cyberspace emesso da Università di Napoli Federico II: l'obiettivo del corso è di esaminare il dibattito giuridico sull’applicazione del diritto internazionale esistente al cyberspace focalizzandosi sugli strumenti, anche potenziali, volti al contrasto del cybercrime in occidente.
Informatica e tecnologia
- Machine Learning emesso da Bicocca, Università degli studi di Milano: il corso è incentrato sul machine learning, disciplina che combina informatica, matematica, e statistica, con l'obiettivo di apprendere dai dati. Apprenderai nozioni riguardanti le tre tipologie principali di machine learning quindi apprendimento supervisionato, apprendimento non supervisionato e apprendimento per rinforzo.
- Introduzione a Python per la Data Science emesso da Bicocca, Università degli studi di Milano: il corso introduce il linguaggio di programmazione Python, che è uno dei principali linguaggi di programmazioni utilizzati nel mondo, e come questo linguaggio può essere usato efficacemente nella gestione e nell'analisi dei dati.
- Calcolo Scientifico in Python emesso da Università di Padova: il corso si focalizza su come fare calcolo scientifico in Python ad un livello intermedio/avanzato.
Ambiente
- Scienza e ingegneria del cambiamento climatico emesso da EDHEC Business School: imparerai a comprendere le prove del cambiamento climatico e della sua origine antropica; comprendere le basi del ciclo del carbonio, la modellazione del clima e il ruolo delle concentrazioni di CO2 e a valutare criticamente vantaggi e limiti delle tecnologie rinnovabili, di sequestro e di emissione negativa.
- Innovative, Sustainable and Clean Energy part.1 emesso da Università di Genova (in inglese): sviluppato dall'UNESCO Chair in Innovative, Sustainable and Clean Energy Research and Education, il corso mira a fornire una panoramica delle diverse tecnologie per la produzione innovativa e sostenibile di energia.
- Innovative, Sustainable and Clean Energy part.2 emesso da Università di Genova (in inglese): il corso mira a fornire una panoramica delle diverse tecnologie per la produzione innovativa e sostenibile di energia.
Matematica, economia e statistica
- Development Economics emesso da Università di Napoli Federico II: imparerai a comprendere le principali questioni politiche nello sviluppo dell'economia; applicare gli strumenti empirci e le tecniche econometriche al fine di valutare l'impatto delle politiche pubbliche; applicare i modelli teorici della micro economia per comprendere i problemi economici chiave nello sviluppo dei paesi.
- Educare alla finanza emesso da Università di Torino - chiusura corso 30 giugno 2025: approfondirai argomenti come truffe finanziarie online, strumenti di pagamento innovativi e cryptocurrency, finanza comportamentale e violenza economica.
- Applied Macroeconomics emesso da Università di Napoli Federico II (in inglese): il corso introduce introduce modelli e concetti fondamentali in macroeconomia, concentrandosi su come le economie reagiscono a shock come cambiamenti politici o tecnologici.