
La redazione Flashgiovani vi propone la sua selezione di MOOC, corsi di formazione online aperti a tutt* e spesso gratuiti, per il mese di luglio 2025.
Modalità di iscrizione
Iscriversi è semplicissimo: basta registrarsi con un’email o un account social. La maggior parte delle piattaforme permette di iscriversi in qualsiasi momento, attenzione però alla data di chiusura del corso!
Corsi per area tematica
Lingua, Cultura e Comunicazione
- Exploring contemporary British culture and language emesso da Università di Catania: il corso ha l'obiettivo di fornire un ripasso grammaticale e lessicale di livello B1/B2 attraverso lo studio della cultura britannica utilizzando la metodologia CLIL.
- English for Business B1 emesso da Università di Napoli Federico II: il corso si presenta come un percorso formativo essenzialmente pratico per acquisire competenze specifiche per il mondo del lavoro anglofono.
- Cinema, trailer e media digitali emesso da Università di Modena e Reggio Emilia: il corso descrive le relazioni esistenti tra film e altri prodotti audiovisivi al fine di studiare le modalità comunicative contemporanee.
Scienze politiche, sociali e umanistiche
- L’arte della scrittura giudiziale - Metodologia del testo processuale emesso da Università di Padova: il corso si rivolge a studenti, professionisti del settore giustizia e consulenti tecnici delle Corti e si propone come uno strumento pratico di apprendimento metodologico per la composizione di testi giuridici comunicativamente efficaci e persuasivi.
- I numeri primi della Letteratura italiana emesso da Università di Padova: il corso mira a fornire non solo le nozioni di base dell’italianistica, ma anche capacità analitiche utili nella vita di tutti i giorni e nella formazione universitaria.
- Diritto internazionale del Cyberspazio emesso da Università di Napoli Federico II: il corso si propone di esaminare il dibattito giuridico sull’applicazione del diritto internazionale esistente al cyberspace focalizzandosi sugli strumenti, anche potenziali, volti al contrasto del cybercrime in occidente.
Informatica e tecnologia
- Database Modeling and Design emesso da Università di Milano Bicocca (in inglese): il corso mira a fornire conoscenze nel database modeling e nel database design.
- Introduzione a Stata emesso da Università di Modena e Reggio Emilia: il corso fornisce un'introduzione al software Stata in quattro sezioni, ciascuna composta da 3 lezioni.
- Introduzione a MATLAB: il LABoratorio delle MATrici emesso da Università di Modena e Reggio Emilia: il corso introduce il linguaggio di programmazione MATLAB, il quale permette calcolo matriciale, l’uso di interfacce grafiche per funzioni e dati, l’implementazione di algoritmi e la creazione di interfacce.
Ambiente
- Managing Sustainability: Theory and Practice emesso da Università di Genova (in inglese): il corso mira a fornire conoscenze nell'ambito della finanza e del management sostenibile.
- Sociologia dell'ambiente emesso da Università Federico II di Napoli: il corso si rivolge a coloro che intendono approfondire le proprie conoscenze sulle grandi questioni che riguardano il rapporto fra Società e Natura.
- Reti per l'innovazione sostenibile emesso da Università Federico II di Napoli: il corso intende offrire i quadri teorici e gli strumenti analitici per analizzare le dinamiche della transizione sostenibile.
Matematica, Economia e Statistica
- Analisi matematica: calcolo in più variabili ed equazioni differenziali emesso da Università degli studi di Padova: apprenderai quelli che sono gli argomenti centriali di un corso di Analisi 2 quali curve, funzioni di più variabili ed equazioni ordinarie.
- Statistica emesso da Università Federico II di Napoli: il corso offre il primo avvicinamento alle conoscenze metodologiche di statistica descrittiva e inferenziale per l’analisi statistica dei dati con particolare riferimento alle scienze economico-aziendali.
- Finance emesso da Università Federico II di Napoli: il corso offre gli gli strumenti analitici necessari per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari , la determinazione del prezzo delle attività finanziarie e il ruolo svolto dagli intermediari finanziari.