MOOC: la selezione di novembre 2025 della redazione Flashgiovani

Selezione MOOC novembre 2025

La redazione Flashgiovani vi propone la sua selezione di MOOC, corsi di formazione online aperti a tutt* e spesso gratuiti, per il mese di novembre 2025

Modalità di iscrizione

Iscriversi è semplicissimo: basta registrarsi con un’email o un account social. La maggior parte delle piattaforme permette di iscriversi in qualsiasi momento, attenzione però alla data di chiusura del corso!

Corsi per area tematica 

Lingua, Cultura e Comunicazione

  • Diversità e inclusione. Lingue, letterature, culture e coesione sociale emesso da Alma Mater Studiorum Università di Bologna (chiude l'1 ottobre 2026): attraverso il corso osserverai come i concetti di diversità e inclusione influenzino molti aspetti, fenomeni, testi della/e lingua/e, letteratura/e, cultura/e, orientandone l’impatto sociale.
  • Lingua ucraina: comprensione scritta e orale (0-A1) emesso da Università degli studi di Palermo: il corso prevede l'apprendimento della lingua ucraina di livello A1 focalizzandosi su argomenti come saluti e forme di cortesia, presentazione personale, lingue e nazionalità, famiglia e amici, studi e occupazione, aspetto e stato psicofisico, mangiare e bere, data e ora, luoghi e spostamenti. 
  • I linguaggi della creatività emesso da Università di Napoli Federico II: il corso analizza il rapporto tra culture giovanili e linguaggi musicali al fine di cogliere le dinamiche sociali e i cambiamenti che investono la società contemporanea.

Scienze politiche, sociali e umanistiche

  • Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency emesso da Università di Modena e Reggio Emilia: il corso mira ad analizzare fenomeni cruciali del mondo contemporaneo come le migrazioni e gli spostamenti forzati delle popolazioni al fine di collezionare, preservare e dare voce alle storie di migranti e rifiugiati. 
  • Progettazione dei luoghi di consumo emesso da Università di Napoli Federico II: il corso intende affrontare il tema della progettazione dei luoghi del consumo fornendo una panoramica dell 'evoluzione storica del negozio, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui l'atto dell'acquisto è sempre più legato ad espressioni sociali e culturali e sempre meno alle iniziali necessità di sussistenza.
  • Introduzione ai CdS in Culture Digitali e della Comunicazione e Sociologia emesso da Università di Napoli Federico II: il corso tenterà di dare una definizione, chiara e semplice, dei concetti di Sociologia, Culture Digitali e Comunicazione.

Informatica e tecnologia 

  • Ingegneria della conoscenza emesso da Università di Napoli Federico II: il corso introduce ai temi ed ai concetti dell’ambito dell’Intelligenza Artificiale che tratta della Rappresentazione e Gestione della Conoscenza, mediante metodi e tecniche basate principalmente sulla logica e la produzione di regole. 
  • La produzione e l'analisi dei dati per le politiche pubbliche emesso da Agenzia per la Coesione Territoriale: il corso guida alla scoperta del mondo dei dati disponibili per le PA e sviluppa la capacità della loro lettura e del loro impiego a supporto delle scelte pubbliche.
  • Service Innovation emesso da Università di Napoli Federico II: il corso approfondisce i modelli di innovazione, gli attori e il service ecosystem esplorando le pratiche di co-innovazione tra i diversi partner e co-innovatori e gli strumenti a sostegno. 

Ambiente

  • Sustainability and the Arts: Between Collective Actions and Cultural Industries emesso da Alma Mater Studiorum Università di Bologna (chiude l'1 ottobre 2026): attraverso un approccio interdisciplinare, il corso analizza questioni legate alla sostenibilità attraverso una prospettiva visuale come il ruolo che le immagini giocano nella nostra comprensione del problema o lo sviluppo di strategie di sostenibilità all'interno delle industrie culturali. 
  • GIScience per la Giustizia Climatica emesso da Università di Padova: il corso esplora come aggiornare e aumentare autonomamente le proprie conoscenze sui cambiamenti climatici e sulle questioni di giustizia climatica e ambientale, in particolare a livello europeo e nazionale; come creare, ottenere e utilizzare informazioni e dati (geografici e non); come preparare e gestire progetti collaborativi per la sostenibilità e il monitoraggio ambientale.
  • Innovative, Sustainable and Clear Energy emesso da Università di Genova: il corso offre una panoramica circa le differenti "green technologies" per una produzione più pulita e innovativa dell'energia. 

Matematica, Economia e Statistica

  • Social Media Marketing: Big Data and artificial intelligence in hospitality & tourism. Tools and Implications emesso da Università di Napoli Federico II: il corso offre una comprensione approfondita dei fondamenti economici e neurologici dei social media e di come questi possano essere utilizzati per stimolare il coinvolgimento, l'intuizione e l'azione del pubblico. 
  • Dati e Analisi Descrittive: un'introduzione emesso da Università di Padova: il corso approfondisce argomenti come raccolta dati e costruzione di un dataset, statistica descrittiva univariata e bivariata, misure di associazione e correlazione, rappresentazioni grafiche e raccolta di dati con moduli di Google. 
  • Algebra Lineare emesso da Università di Padova: il corso è incentrato sullo studio dei sistemi di equazioni lineari il quale risulta essere di fondamentale importanza nelle discipline più svariate.