In cammino da Bologna a Bazzano, lungo l'antica strada del vino

Dal 1° giugno 2024

In cammino da Bologna a Bazzano, lungo l'antica strada del vino. Dal primo giugno 2024 sarà possibile trascorrere tre giorni immersi nella meraviglia storica e naturale del territorio bolognese, alla riscoperta di una delle poche strade del vino con un’antica e documentata storia.

Rinasce la via dei Brentatori

Ti ppassiona il trekking? Dal 1° giugno 2024 ci sarà un nuovo cammino per te! Da un progetto di "Succede solo a Bologna" nasce un nuovo percorso che si snoda tra le colline bolognesi e che porta alla riscoperta dell'antica corporazione di mestiere dei Brentatori.
Un percorso, da affrontare rigorosamente a piedi, zaino in spalla, alla riscoperta delle ricchezze storico-artistiche e naturali dei comuni attraversati.

Il cammino

Realizzato in collaborazione con il Cai - Sezione di Bologna, il cammino della via dei Brentatori prevede tre tappe in tre giorni, per un totale di 44 km, e attraversa cinque comuni: Bologna, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Monte San Pietro e Valsamoggia.
La prima tappa, con partenza da Piazza Maggiore, porta fino a Zola Predosa passando per il Santuario di San Luca e scendendo quindi al Parco della Chiusa di Casalecchio. Il percorso porta poi verso l’Eremo di Tizzano e successivamente sull’antica via dei Gessaroli, giungendo a Zola Predosa.
La seconda tappa, dopo una prima parte a Zola Predosa, prosegue nel territorio di Monte San Pietro, attraversando prima San Lorenzo in Collina e poi il borgo di Oliveto, fino a giungere all’Abbazia di Monteveglio.
L’ultima tappa porta il camminatore fino a Bazzano e alla sua Rocca, attraversando i sentieri di Monte Morello e Montebudello. Da Bazzano sono disponibili treni e autobus per il rientro in città.

Cosa sapere prima di partire

Per seguire il percorso, tracciato e segnalato dal Cai con appositi cartelli che riportano il logo della Via dei Brentatori, è stata anche realizzata una cartoguida in scala 1:25.000, disponibile per l'acquisto sul sito www.viadeibrentatori.it con tutte le informazioni utili da conoscere prima di partire e per orientarsi.

In breve
NOME DEL PERCORSO: Via dei Brentatori
KM TOTALI: 44 km
PUNTO DI PARTENZA: Piazza Maggiore (Bologna)
PUNTI DI ARRIVO: Rocca dei Bentivoglio (Bazzano)
TAPPE: Tre (da Bologna a Zola Predosa, da Zola Predosa a Monteveglio, da Monteveglio a Bazzano)
TERRITORI ATTRAVERSATI: Bologna, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Monte San Pietro, Valsamoggia

Nota storica

La Compagnia dell’Arte dei Brentatori era una corporazione di mestiere nata nel 1250 e legalmente riconosciuta nel 1407. Il compito dei Brentatori era trasportare il vino prodotto a Monteveglio, Oliveto e Zappolino all’interno di un particolare recipiente, la brenta, che portavano sulle spalle.
Il loro lavoro però non si limitava solo al trasporto: avevano infatti anche il compito di assaggiare il vino per testarne la qualità.
In aggiunta, i Brentatori svolgevano anche un servizio di pubblica utilità: in caso di emergenza, le brente venivano utilizzate per trasportare l’acqua utile a spegnere un incendio.


Per informazioni

www.viadeibrentatori.it

Succede solo a Bologna
Tel. 051 2840436
ufficio.stampa@succedesoloabologna.it