
La letteratura è battito, corpo per conoscere e scoprire. 8 incontri, in collaborazione con la Società Editrice Il Mulino, con gli autori per capire meglio le mutazioni sociali e imparare a trovare in sé stessi la chiave per uno sguardo positivo.
Nei primi tre appuntamenti Massimiliano Marzo conduce il ciclo Essere e avere, per leggere la società e i suoi cambiamenti.
A partire da gennaio Nicoletta Cavazza guiderà il ciclo La fabbrica della felicità, per pensare positivo.
Massimiliano Marzo è docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna.
Nicoletta Cavazza è docente di Psicologia Sociale presso il dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il progetto fa parte di Percorsi al CUBO. Tutti gli incontri si svolgono il giovedì alle ore 18.00 presso Cubo - spazio cultura.
Di seguito il programma relativo agli 8 appuntamenti:
1 ottobre 2015 - La casa degli italiani. La casa resta il principale investimento delle famiglie italiane, perché? Con Massimo Baldini.
5 novembre 2015 -Penso dunque compro. Ogni giorno siamo bersagliati da messaggi persuasivi. Resistiamo? Con Nicoletta Cavazza.
3 dicembre 2015 - La mente finanziaria. Economia e psicologia per i cittadini: un aiuto? Con Rino Rumiati.
7 gennaio 2016 - Pensare positivo. L’ottimismo accende la mente e migliora la qualità della vita. Con Elvira Cicognani
4 febbraio 2016 - Mindfulness. Essere consapevoli per vivere meglio. Con Gherardo Amadei.
17 marzo 2016 - Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro. Con Guido Sarchielli.
7 aprile 2016 - Perdonare per vivere felici. Il perdono ci fa bene. Con Daniele Malaguti.
5 maggio 2016 - Gratitudine. Impariamo a dire grazie. Con Giuseppina Speltini.
Per maggiori info:
CUBO Centro Unipol Bologna
Porta Europa
Piazza Vieira De Mello 3 e 5, Bologna
Tel: 051/5076060
Mail: laboratori@cubounipol.it