Percorso formativo gratuito promosso da Pandora rivista

Scrittura
Corsi e laboratori
Scadenza iscrizioni
14/09/2025
Dal 01/10/2025 al 12/10/2025

traiettorie

Al via le candidature per “Traiettorie. Scuola di lettura del presente”

Viviamo in un’epoca segnata da instabilità e trasformazioni profonde. Conflitti internazionali, crisi climatica, disuguaglianze, rivoluzioni tecnologiche e mutamenti globali ridisegnano gli scenari del nostro tempo. Come orientarci in questa complessità? Come costruire chiavi di lettura e strumenti di azione?

A queste domande vuole rispondere “Traiettorie. Scuola di lettura del presente”, il percorso formativo gratuito promosso da Pandora Rivista, rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni. 

La scuola

La Scuola si svolgerà  in parallelo al Festival del Presente / Dialoghi di Pandora Rivista, in programma a Bologna e Castelfranco Emilia. Sono previste due sessioni distinte, ciascuna della durata di cinque giorni:

  • 1 – 5 ottobre 2025
  • 8 – 12 ottobre 2025

I partecipanti potranno indicare la propria disponibilità e preferenza al momento della candidatura.

Chi può partecipare

La Scuola si rivolge a studenti universitari, neolaureati, giovani ricercatori, dottorandi e professionisti under 35 provenienti da percorsi diversi, interessati ad acquisire strumenti critici e competenze trasversali. La selezione avverrà sulla base del merito, dell’interesse motivazionale e della pluralità delle esperienze personali e territoriali.

Programma

Il tema dell’edizione 2025, “Forme del Caos. Disordine, complessità, trasformazione”, sarà al centro di incontri, dibattiti e lezioni con protagonisti del mondo culturale, scientifico, accademico e istituzionale.

Durante “Traiettorie”, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • confrontarsi con relatori e relatrici di primo piano;
  • partecipare a laboratori pratici su scrittura saggistica, giornalismo culturale e public speaking;
  • sviluppare competenze analitiche e interpretative attraverso lezioni, esercitazioni e attività in gruppo;
  • contribuire con elaborati e progetti che potranno essere pubblicati su Pandora Rivista.

Attività principali della Scuola:

  • Traiettorie Speech: lezioni frontali e dialoghi aperti con esperti su temi cruciali del presente
  • Traiettorie Network: incontri con realtà del mondo produttivo, culturale e del terzo settore
  • Traiettorie Lab: laboratori su analisi testuale, scrittura, dibattito e comunicazione
  • Dialoghi di Pandora Rivista: partecipazione attiva agli eventi del Festival con spazi di interazione dedicati

Tra gli ospiti del Festival: Fabrizio Barca, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Francesco Costa, Colin Crouch, Simonetta Fiori, Anna Foa, Paolo Giordano, Francesca Lagioia, Marc Lazar, Vito Mancuso, Beatrice Mautino, Luca Misculin, Anna Momigliano, Paolo Nori, Vittorio Emanuele Parsi, Cecilia Sala, Diletta Tega, Antonella Viola, Matteo Maria Zuppi, e molti altri.

Come candidarsi

Per partecipare, è necessario inviare entro domenica 14 settembre 2025:

  • curriculum vitae
  • lettera motivazionale (massimo 3.000 battute, spazi inclusi), con l’indicazione della sessione scelta o della disponibilità per entrambe

Le candidature devono essere inviate via email a: scuola@pandorarivista.it

Le domande inviate entro domenica 31 agosto riceveranno risposta anticipata. In alcuni casi potranno essere previsti colloqui individuali. La partecipazione è gratuita. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Cosa offre la Scuola

  • Accesso alle attività formative e agli eventi del Festival
  • Materiale didattico e pubblicazioni di Pandora Rivista
  • Affiancamento nella realizzazione di elaborati e progetti culturali
  • Possibilità di pubblicazione
  • Attestato finale di partecipazione

Per informazioni:

Visita il sito o scrivi una mail a: scuola@pandorarivista.it .