Percorso formativo drammaturgie: variazioni autobiografiche

Teatro
Scadenza iscrizioni
15/02/2025
Dal 03/03/2025 al 19/09/2025

Corso drammaturgie

Il corso di alta formazione si pone l’obiettivo di mettere in relazione giovani drammaturghi e drammaturghe con maestri del settore, attraverso un metodo pratico e sperimentale basato su workshop e continue verifiche critiche. Il programma prevede un cantiere di scrittura drammaturgica, in cui ogni partecipante potrà sviluppare la propria creatività.

Presentazione candidature

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 15 febbraio 2025. I candidati selezionati verranno contattati per un’eventuale prova di ammissione, che si svolgerà tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 2025.

Il bando da scaricare per la presentazione candidatura, e maggiori informazioni sono disponibili qui.

Programma e modalità di partecipazione

Il corso si svolgerà dal 3 marzo al 19 settembre 2025, con possibilità di recuperi fino al 30 settembre 2025. La formazione prevede un totale di 760 ore, di cui 420 in aula e 340 di project work da svolgere in autonomia. 

Le attività di project work sono previste principalmente tra il 7 luglio e il 5 settembre, con eventuali ulteriori momenti da definire. È obbligatoria la frequenza per almeno il 70% delle ore complessive, al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il percorso si concluderà con un reading collettivo, a cura delle docenti del corso, in cui verranno presentati i testi prodotti durante il percorso. Questo evento sarà ospitato all’interno della programmazione di ERT e degli spazi teatrali affiliati.

Gli studenti saranno guidati attraverso un percorso pedagogico strutturato, che include:

  • Studio e applicazione di dispositivi di scrittura scenica;
  • Sviluppo di testi originali e adattamenti;
  • Lavoro pratico con gli attori durante le prove;
  • Approfondimento di tematiche legate all’autobiografia e alla drammaturgia classica e contemporanea;
  • Riflessioni ispirate ai temi dell’Agenda 2030 per uno stimolo creativo libero ma consapevole.

Contatti

Email: formazione@emiliaromagnateatro.it

Telefono: +39 059 2136021

Sito web: www.emiliaromagnateatro.it