Scuola maschile plurale fest: aperte le candidature

Corsi e laboratori
Scadenza iscrizioni
12/09/2025
Dal 22/10/2025 al 24/10/2025

maschile-plurale-fest

Apre la call per partecipare alla scuola di maschile plurale fest. Tre giorni, tre macrotemi, trenta partecipanti per entrare nel vivo delle pratiche apprese dai pensieri femministi, per situarsi nel conflitto e nelle complessità dei sistemi informativi ed ecologici e per riscoprire la cura come responsabilità collettiva.

Obiettivo

Il maschile - uno fra i generi - ha bisogno di leggersi nella prospettiva relazionale, ecologica e affettiva, acquisendo consapevolezza, per sviluppare nuove forme di impegno e decostruzione. 

La scuola è uno spazio di apprendimento collaborativo con approccio femminista intersezionale. L'obiettivo è costruire strategie di resistenza e pratiche di consapevolezza, lavorando su corpi, emozioni e connessioni.

Attivita' 

Le attività saranno curate da:

22 ottobre:

  • Ecofemminismo ed ecologie della maschilità. Una riflessione a più voci per un ambientalismo antipatriarcale, decoloniale e antispecista a cura di Marco Deriu, con Bruna Bianchi, Antonia De Vita, Nicoletta Tranquillo
  • Dall'ecoansia alla solastalgia. Riconoscere e dare un nome alle emozioni ecologiche a cura di Marco Deriu e in collaborazione con l'associazione Maschile Plurale

23 ottobre: 

  • Patrick Zaki (sessione in inglese con traduzione simultanea)
  • Giulia Sudano e Giuditta Bellosi di Period Think Thank 

24 ottobre:

  • Fabrizio Acanfora e Michele Restuccia

Partecipare

Per partecipare è sufficiente: 

  • essere maggiorenne 
  • avere un interesse di pratica, ricerca o esperienza rispetto ai temi 
  • essere disponibile a seguire, in presenza, tutte le giornate previste dal programma 

Info e Candidature

Per candidarti visita il sito e non perdere di vista la scadenza del 14 settembre 2025!

Tra i vari sponsor e partner ufficiali dell'evento ci  sono: 
Fondazione Giulia Cecchettin, nata per onorare la memoria di Giulia e contrastare la violenza di genere con azioni concrete di educazione e sostegno, Settenove, Gender Bender, Associazione Senza Violenza Bologna, ZED, Libreria Delle Donne di Bologna.