
Il progetto regionale MaaS è finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU, per lo sviluppo di nuovi servizi di mobilità, coinvolgendo tutto il sistema del trasporto pubblico emiliano-romagnolo.
Il progetto
Il programma regionale Maas4Rer prevede l’integrazione di tutti servizi di mobilità tramite una piattaforma digitale: in questo modo, un utente potrà prenotare un intero spostamento, anche con mezzi diversi, su un'unica piattaforma. Si tratta quindi di un progetto dal forte valore innovativo, tanto dal punto di vista tecnologico quanto dal punto di vista della sostenibilità dei servizi. L'obiettivo del progetto è infatti quello di giungere a una completa digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale su scala nazionale, attraverso la costruzione di un’infrastruttura digitale capace di coordinare tutti i servizi di mobilità.
La sperimentazione
La sperimentazione sarà mirata a specifici target (turisti, pendolari, aree produttive e aree interne) per ottimizzare la mobilità in funzione delle esigenze locali. Finora sono più di 2.000 gli utenti iscritti, di questi oltre 1.200 hanno già completato i questionari proposti.
Come partecipare alla sperimentazione regionale
La Regione selezionerà fino a un massimo di 2.500 cittadini. Per partecipare alla sperimentazione, che termina a marzo 2025, è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Emilia-Romagna. Inoltre, ai partecipanti è richiesto di scaricare un'app e di compilare dei brevi questionari sul gradimento e l’efficacia dei servizi. Al momento, l'unica app utilizzabile per la sperimentazione è Roger, ma è in corso l’implementazione di altri operatori (MaaS Operator).
Agli utenti che decideranno di partecipare alla sperimentazione verrà assegnato un incentivo precaricato su una delle app che hanno aderito al progetto MaaS che consisterà in un welcome bonus di 20€ e un cash back del 50% mensile sui titoli acquistati, fino a un massimo di 20€ al mese.