ABABO BOOM! Il programma di Accademia di Belle Arti di Bologna per BOOM! Crescere nei libri 2025

Fumetto e illustrazione
Dal 27 marzo al 4 aprile 2025
ababo boom 2025

A partire dal 27 marzo 2025, Bologna ospita ABABO BOOM!, un progetto organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri, il festival dedicato ai libri e all’illustrazione per l’infanzia. Questo evento si inserisce in un contesto culturale dinamico, in coincidenza con la Bologna Children's Book Fair.  L’evento non solo valorizza il talento emergente degli studenti, ma rafforza anche il legame con le principali istituzioni culturali internazionali, favorendo nuovi contatti e prospettive nel mercato globale dell’illustrazione.

Il Programma 

Il programma si articola in due macro-sezioni principali:

Ciclo di Incontri: Cinque appuntamenti formativi e d’incontro che si svolgeranno presso l’Aula Magna dell’Accademia.

Mostra: Allestita negli spazi dell’Alliance Française di Bologna, Istituto di Cultura Germanica, la mostra “On the edge of the world” presenterà opere di studenti e collaborazioni con istituzioni internazionali.

Gli Incontri

27 marzo – Federico Maggioni: una vita illustrata

L’evento apre il ciclo con una riflessione sul lavoro dell’illustratore italiano Federico Maggioni, in dialogo con Enrico Fornaroli, Otto Gabos e Tiziana Roversi. La discussione si inquadra nell’uscita del libro Mettete dei fiori nei vostri cannoni di Otto Gabos, illustrato da Maggioni.

28 marzo – Successi contemporanei, vecchi tesori

Anita Wincencjusz-Patyna, storica dell’arte, racconta il connubio fra tradizione e innovazione nell’illustrazione polacca, tracciando un percorso storico dagli anni Trenta ai giorni nostri. L’incontro è introdotto da Enrico Fornaroli.

1 aprile – Sidney Smith: alle terre dell’infanzia

L’illustratore canadese Sidney Smith, vincitore del Hans Christian Andersen Award 2024, partecipa a un dialogo con Emilio Varrà. L’evento si realizza in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e la casa editrice orecchio acerbo.

2 aprile – La regola e il gioco

Si approfondisce il lavoro di Paul Cox, illustratore francese, la cui opera è visibile alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L’incontro, curato da Hamelin e introdotto da Ilaria Tontardini, offre uno sguardo sull’arte e sul processo creativo.

3 aprile – Fuori catalogo

Evento conclusivo dedicato a Joëlle Jolivet, illustratrice di fama internazionale, in cui si esamina il suo percorso artistico e l’impatto dei suoi disegni. L’iniziativa, a cura di Hamelin e con la partecipazione di Emilio Varrà, si realizza in collaborazione con Fatatrac, hélium, Les Grandes Personnes e Il Castoro.

Tutti gli incontri si svolgeranno in ingresso libero, fino a esaurimento posti, senza necessità di prenotazione.

La Mostra e Collaborazioni Internazionali

Parallelamente al ciclo di incontri, l’Accademia di Bologna presenta la mostra “On the edge of the world” presso l’Alliance Française di Bologna, Istituto di Cultura Germanica.

Esposizione Internazionale: L’allestimento coinvolge non solo gli studenti dell’Accademia, ma anche collaborazioni con istituzioni artistiche di École Supérieure d’Art de Lorraine (Épinal), Hochschule für Angewandte Wissenschaften (Amburgo), La Massana Arts & Design School (Barcellona), Kyoto City University of Arts (Kyoto) e Art Academy of Latvia (Riga).

Apertura Mostra: L’evento inaugurale si terrà martedì 1 aprile alle ore 18, offrendo un’opportunità unica per osservare le tendenze attuali e il potenziale creativo internazionale.

Per ulteriori dettagli sul programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale: www.boomcrescereneilibri.it.