
Prossimi eventi
Concerti
Incontri
Musica
Golfo mistico. Viaggio sonoro nella nuova scena napoletana
4 marzo / 11 marzo / 1 aprile 2025
Tre date con talk e musica dal vivo insieme a Pellegrino, Bassolino e DADA’ in dialogo con Carlo Babando presso CUBO in Torre Unipol.
Mostre
Nuova mostra: Photography Grant on industry and work
Dal 30 gennaio al 4 maggio 2025
Ottava edizione del concorso fotografico su industria e lavoro dedicato agli artisti emergenti che sviluppano per Fondazione MAST un progetto originale e inedito sui temi del premio. Aperta dal 30 gennaio la mostra dedicata ai finalisti.
Mostre
Mostra Ai Weiwei "Who am I?" fino al 4 maggio 2025 a Palazzo Fava
21 gennaio 2025
Fino al 4 maggio 2025 è possibile visitare la mostra dell'artista Ai WeiWei a palazzo Fava.
Biglietto ridotto speciale per studenti universitari under 26 muniti di badge.
Incontri
Il lettino e la piazza
Dal 25 gennaio 2025
Ciclo di incontri organizzata dal Centro Psicoanalitico di Bologna e Biblioteca Salaborsa dal titolo: "C’è ancora posto per la riparazione nel mondo contemporaneo?".
Incontri
Ciclo di incontri: Le cronache di Senia
Dal 25 gennaio 2025
La biblioteca Salaborsa organizza un ciclo di incontri presso Vicolo Bolognetti 2 al laboratorio Roberto Ruffilli, il primo incontro si terrà il giorno 25 gennaio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Scrittura
Call to action - FUMO MAGAZINE
Da febbraio 2025
La rivista letteraria FUMO MAGAZINE è alla ricerca di scrittori e artisti visuali che vogliano prendere parte al loro progetto "DAMMI UN ANNO".
Musica
Music Box. La musica. Un'impresa culturale e creativa
Dall'1 febbraio al 27 marzo 2025
Music Box è il nuovo percorso formativo sulla musica come impresa culturale e creativa che si terrà nella Sala della Musica di Salaborsa dall'1 febbraio al 27 marzo 2025.
Mostre
Inaugurazione della mostra "Facile ironia" al MAMbo
Mercoledì 5 febbraio 2025
Mercoledì 5 febbraio 2025, dalle 18:00 alle 21:00 Inaugurazione mostra "Facile Ironia"
Mostre
Giuseppe Dozza: l'archivio in mostra
Dal 19 dicembre 2024 al 1 marzo 2025
Fino all'1 marzo 2025, la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio ospiterà l'archivio in mostra, per valorizzare l'Archivio di Giuseppe Dozza in occasione del 50° anniversario della sua morte.
Mostre
Elisabeth Scherffig – Observatorium
Dal 18 Gennaio al 5 Aprile 2025
LABS Contemporary Art ospita, per la prima volta a Bologna, una mostra personale dell’artista tedesca Elisabeth Scherffig. Observatorium, a cura di Angela Madesani, presenta una selezione di opere dagli anni Settanta a oggi, con un focus sulla metodologia operativa dell’artista e il suo rapporto con lo spazio urbano e naturale.
Eventi passati
Incontri
Musica
Musica rock e femminismo
17 Febbraio 2025
Giornata di studio su rock e femminismo: Un incontro con studiose/i ed esperte/i per analizzare il rapporto tra rock e femminismo, nell'ambito dell'industria culturale e della "popular culture", con particolare attenzione agli sviluppi dagli anni '90 a oggi. Ingresso libero!
Fotografia
Mostre
Mostra Tina Modotti
Fino al 16 febbraio 2025
Apre il 26 settembre 2024 a Palazzo Pallavicini la mostra su Tina Modotti, che ripercorre la vita di una donna coraggiosa e anticonformista. Continua a leggere per saperne di più.
Mostre
Fondazione Zucchelli ospita l'opera Phone User 2 di Judith Hopf, nell’ambito di ART CITY Special Program in occasione di ARTEFIERA
Dal 6 al 16 febbraio 2025
Dal 6 al 16 febbraio 2025, la Fondazione Zucchelli ospita l’opera Phone User 2 (2021) di Judith Hopf, nell’ambito di ART CITY Bologna. L'artista esplora le dinamiche sociali e politiche attraverso una pratica che mescola scultura, installazione e video, utilizzando l’umorismo come strumento per rileggere il quotidiano. L'opera, presentata nella Serra di Zu.Art, invita il pubblico a riflettere sul rallentamento e sulla nostra relazione con la tecnologia.
Mostre
ArtCity 2025: eventi gratuiti consigliati dalla redazione
Dal 6/02/2025 al 16/02/2025
La tredicesima edizione di ART CITY Bologna si svolgerà dal 6 al 16 febbraio 2025. L’evento, promosso dal Comune di Bologna e da BolognaFiere.
Fotografia
Flemish Flair: Finissage della doppia personale di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni
15 Febbraio 2025
Il 15 febbraio 2025, presso la Galleria Leòn di Bologna, si terrà il finissage della doppia personale "Flemish Flair" di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni. L'evento, parte del programma di ART CITY Bologna 2025 e ART CITY White Night 2025, celebra l'incontro tra fotografia e suggestioni pittoriche fiamminghe, creando un universo visivo tra realtà e immaginazione.
Incontri
Musica
In splendida forma - Sanremo edition
Sabato 15 febbraio 2025
In occasione della serata finale del Festival della canzone italiana di Sanremo scopriremo com'è cambiata la forma e il gusto di questa espressione musicale nel corso dei decenni e nelle diverse edizioni. Evento gratuito presso il "Museo internazionale e biblioteca della musica" a Bologna.
Cinema
Anteprima di "Noi e Loro" a Bologna il 10 febbraio 2025
10 febbraio 2025
Quando: Lunedì 10 febbraio 2025
Dove: Pop Up Cinema Arlecchino e Cinema Modernissimo, Bologna
Programma:
18.00: Seminario
19.30 / 19.45: Proiezione di Noi e Loro
Mostre
Nuova edizione di ABABO Art Week
Dal 6 al 9 febbraio 2025
L'Accademia di Belle Arti di Bologna propone una nuova edizione di ABABO Art Week: un programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.
Fotografia
Incontri
Mostre
Arte Fiera con YoungERcard
Dal 7 al 9 febbraio 2025
Torna Arte Fiera. Con YoungERcard hai l'opportunità di ottenere il biglietto d'ingresso a un prezzo ridotto. Se ancora non hai la tua YoungERcard scopri come ottenerla!
Incontri
Mostre
The Models: Arte, Intelligenza Artificiale e Fake News in un’Installazione Interattiva
Dal 7 Febbraio al 9 Febbraio 2025
Venerdì 7 febbraio 2025 alle 17, presso il Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub di Bologna, debutta "The Models", un’installazione audiovisiva interattiva del duo artistico dmstfctn, curata da Sineglossa. L’opera esplora il legame tra arte, intelligenza artificiale e disinformazione, combinando la tecnologia dei Large Language Models con la tradizione della Commedia dell’Arte. L’evento include un talk con esperti di debunking e visite guidate al Supercomputer Leonardo. Ingresso gratuito fino al 9 febbraio.