International Jazz & Art Performing 5.0 – The Sound of Jazz

Mostre
Concerti
Musica
Giovedì 31 luglio 2025
concorso lelio luttazzi giovani musicisti pianisti autori jazz

Giovedì 31 luglio 2025 alle ore 21, Fondazione Zucchelli ospita l’ultimo appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna.
La serata, dal titolo Martini Arrangers Workshop: Classic goes Jazz, vedrà protagonisti gli arrangiamenti originali degli studenti di composizione jazz, eseguiti dall’ensemble del dipartimento jazz diretto da Michele Corcella. 
Special guest della serata sarà il giovane pianista Mark Pasini, vincitore del Premio Giardina.

La rassegna International Jazz & Art Performing 5.0, curata dalla Fondazione Zucchelli con la direzione artistica di Stefano Paolini, giunge al suo quinto e ultimo appuntamento giovedì 31 luglio 2025 alle ore 21 presso Zu.Art giardino delle arti (vicolo Malgrado 3/2, Bologna), con una serata dal titolo Martini Arrangers Workshop: Classic goes Jazz.

Protagonisti saranno gli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio G.B. Martini, impegnati nell’esecuzione di composizioni classiche rivisitate in chiave jazzistica sotto la direzione del Maestro Michele Corcella.

L’ensemble sarà composto da:

Alberto Bonora (flauto & sax alto), Cosimo Gallone (clarinetto), Valerio Garagnani (sax tenore), Francesco Giacalone (clarinetto basso), Christian Bouathong (tromba), Francesco Stella (trombone), Giovanni Di Bella (chitarra), Daniele Marrone (basso), Valentina Tollis (batteria).

Mark Pasini, pianista e compositore, vincitore del Premio Giardina, sarà ospite d’onore: parteciperà alla performance portando in scena alcuni suoi brani e arrangiamenti originali.

L’intero programma musicale sarà trasmesso in diretta da Radio Oltre, web radio dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, con la regia di Luca Driol e Giacomo Gelati. La radio curerà anche il dj set d’apertura della serata, in onda live da Zu.Art.
Dalle ore 19.00 sarà inoltre visitabile la mostra collettiva Dietro tutte le cose, che raccoglie le opere dei vincitori e delle vincitrici del Concorso Zucchelli 2024 e dei Premi Art Up 2024, a cura del collettivo Parsec.

La rassegna fa parte del cartellone Bologna Estate 2025, promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Biografie sintetiche

Michele Corcella è compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Laureato al DAMS di Bologna, ha ottenuto titoli accademici in Musica Jazz e Musica Multimediale al Conservatorio G.B. Martini. Vincitore di numerosi premi di composizione e arrangiamento, collabora con importanti artisti del panorama jazz e classico internazionale. Insegna composizione jazz al Conservatorio di Bologna.

Mark Pasini, diplomato con lode in composizione e pianoforte jazz presso il Conservatorio di Bologna, ha ottenuto riconoscimenti internazionali tra cui il primo premio ASMAC (USA) nel 2022. Finalista al Concorso di Barga 2023, collabora con alcuni dei più rilevanti jazzisti italiani.

Servizi e info pratiche

  • Ingresso libero, apertura area evento ore 19.00
  • Punto ristoro a cura di Afrodita Chef
  • Mostra Dietro tutte le cose visitabile dalle 19.00 alle 23.30
  • Accesso non consentito ai cani

CONTATTI

Fondazione Zucchelli
eventi.fondazionezucchelli@gmail.com
www.fondazionezucchelli.it
Vicolo Malgrado 3/2, Bologna
Prenotazioni ristoro: +39 051 232423

Ufficio stampa
Irene Guzman
press.fondazionezucchelli@gmail.com
+39 349 1250956