
Dal 31 luglio al 7 agosto 2025, l’Accademia di Belle Arti di Bologna propone ABABO HUMAN PER 2 AGOSTO 1980, un articolato progetto espositivo per commemorare il 45° anniversario della strage alla Stazione di Bologna. L’iniziativa, ospitata nella Hall AV della stazione sotterranea di Bologna Centrale e realizzata in collaborazione con il Gruppo FS Italiane, l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage del 2 Agosto 1980, il Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi e il Comune di Bologna, si compone di quattro interventi artistici curati da docenti e studenti dei corsi dell’Accademia.
Il progetto intreccia arte, memoria e impegno civile, trasformando un luogo di passaggio in uno spazio di riflessione pubblica. I lavori spaziano dal ritratto illustrato alla fotografia, dalla grafica al teatro sonorizzato, in una narrazione collettiva e generativa che rinnova il legame tra formazione artistica e cittadinanza attiva.
Una memoria che interroga il presente
A quarantacinque anni dalla strage neofascista del 2 agosto 1980 che causò 85 morti e oltre 200 feriti, l’Accademia di Belle Arti di Bologna torna a proporre un progetto corale e multidisciplinare per tenere viva la memoria di uno dei momenti più bui della storia repubblicana. “L’arte diventa uno strumento di memoria storica e impegno civico – dichiara il Direttore Enrico Fornaroli – trasformando un luogo di transito quotidiano in uno spazio espositivo carico di significato”.
Un percorso in quattro tappe
Venti ritratti per la memoria: 2 agosto 1980.
A cura di Sara Colaone e Gianluca Costantini. Studenti del triennio e del biennio di Fumetto e Illustrazione restituiscono dignità alle vittime della strage con una serie di ritratti. Disegnare i volti è un atto di ascolto e restituzione, una forma di cittadinanza attiva e consapevole.
Un caro amico
A cura di Paola Binante e Tommaso Bonaventura
Gli studenti del Biennio di Fotografia propongono un’imponente stampa in scala 1:1 dell’Autobus 37, diventato simbolo spontaneo di solidarietà civile. L’opera è accompagnata dalle parole di Agide Melloni, l’autista che quel giorno offrì il suo aiuto alla città.
Voglio un paese
A cura di Nicola Bruschi e Marco Cesare Consumi
Le studentesse della Scuola di Scenografia danno voce a un desiderio di giustizia e identità collettiva con una lettura scenica del testo di Andreas Flourakis, in programma il 2 agosto alle ore 16 e 18. Un progetto nato in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini.
Poster for the City
A cura di Danilo Danisi
I manifesti prodotti dagli studenti del triennio di Design Grafico dal 2014 al 2025, in collaborazione con il Comune di Bologna, verranno esposti nella stazione. Dodici i poster selezionati per questa edizione, testimonianza del dialogo tra giovani generazioni e memoria pubblica.
Una stazione come spazio pubblico e civile
La mostra rappresenta un ulteriore passo nel percorso di collaborazione tra il Gruppo FS e l’Accademia di Belle Arti, volto a trasformare le stazioni in spazi di cultura e riflessione condivisa. L’apertura verso i linguaggi contemporanei, l’impegno civile e la valorizzazione della memoria fanno di ABABO HUMAN PER 2 AGOSTO 1980 un progetto esemplare nel panorama nazionale.
CONTATTI
ABABO HUMAN PER 2 AGOSTO 1980
Ufficio stampa Accademia di Belle Arti di Bologna
Irene Guzman | ufficiostampa@ababo.it
+39 349 1250956