
Mercoledì 6 agosto 2025, al Parco del Cavaticcio di Bologna, si terrà la 12ª edizione de Il Sole di Hiroshima, cerimonia delle lanterne galleggianti per ricordare le vittime del bombardamento atomico del 1945. A ottant’anni da quella tragedia, l’evento rinnova la sua vocazione alla memoria e alla solidarietà, diventando anche un appello contro i conflitti in corso nel mondo. Lanterne sull’acqua, teatro nō, danze giapponesi e specialità culinarie accompagneranno una serata dedicata alla pace, con raccolta fondi in favore di AGEOP per la cura dei bambini malati di cancro.
A ottant’anni dal 6 agosto 1945, giorno in cui la bomba atomica fu sganciata su Hiroshima, torna a Bologna Il Sole di Hiroshima, cerimonia delle lanterne galleggianti giunta alla sua dodicesima edizione. L’appuntamento si svolgerà mercoledì 6 agosto 2025 presso il Parco del Cavaticcio, con ingresso libero per tutta la cittadinanza.
L’evento, organizzato da Nipponica – che nel 2025 celebra il suo ventesimo anniversario – è nato per ricordare le vittime di Hiroshima, e nel tempo è divenuto un momento collettivo di riflessione sul tema della pace. Quest’anno, accanto al ricordo, si leva una voce contro ogni guerra e in sostegno a chi oggi, in Ucraina, a Gaza e in altre zone del mondo, ha perso casa, scuola, ospedale, futuro.
All’imbrunire, come da tradizione, centinaia di lanterne saranno affidate al canale del Cavaticcio, in un rito di luce e silenzio. Le lanterne saranno distribuite con un’offerta minima di 5 euro, e il ricavato – insieme ai fondi raccolti attraverso le attività collaterali – sarà destinato ad AGEOP, storica associazione bolognese che dal 1982 si prende cura dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie.
Fin dal pomeriggio, il parco si animerà con il Japan Corner, spazio dedicato alla cultura giapponese.
Alle 18.30 sarà proiettata l’opera Genshigumo (La nube atomica), un moderno spettacolo di teatro nō scritto e interpretato da Udaka Michishige, che affronta il trauma della deflagrazione nucleare.
In serata, alle 20.45, andrà in scena uno spettacolo di danze shimai sul tema dell’acqua, con gli attori Udaka Tatsushige e Udaka Norishige, maestri della Scuola Kongō, tra le più antiche del teatro nō giapponese.
Per chi desidera cenare nel parco, sarà possibile prenotare entro il 5 agosto alle ore 18 un bentō box con specialità giapponesi, anche in versione vegetariana e vegana, preparato dal ristorante Sagami. Durante la serata sarà inoltre disponibile una selezione di gelati ispirati ai sapori nipponici, proposti da Sablé Gelato. Anche queste iniziative contribuiranno alla raccolta fondi per AGEOP.
Il Sole di Hiroshima è inserito all’interno del cartellone L’altra sponda! del Cassero LGBTQIA+ Center ed è parte di Bologna Estate 2025, il programma promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Contatti
Giorgia Olivieri
+39 329 6128883
ufficiostampa@nipponica.it
www.nipponica.it