AcchiAPP Bologna!

Orientarsi nella giungla delle applicazioni che vengono rilasciate ogni settimana potrebbe risultare complicato. Per risparmiarvi la fatica e il tempo, in questa pagina abbiamo selezionato per voi le migliori app gratuite sulla città di Bologna e sui servizi pubblici attualmente disponibili. 

 

mobike Mobike - È la prima piattaforma di Bike Sharing al mondo a flusso libero e cash-free. Disponibile su Google Play e per iOS.

 

moovit_app Moovit - È l’app n.1 al mondo per il trasporto pubblico con le informazioni più precise e accurate e anche a Bologna, non sbaglia un colpo! Disponibile per iOS e Android.

 

webus_app Webus - Usi gli autobus o i treni Tper per muoverti a Bologna, Imola o Ferrara? WeBus è l’app che fa per te! Scegli una fermata o una stazione e in pochi secondi saprai gli orari reali dei bus o dei treni. Disponibile per iOS e Android.

 

velobo_app VeloBò - Mostra le piste ciclabili, le postazioni di bike-sharing del Comune, le rastrelliere pubbliche e i negozi di vendita/riparazione biciclette nell'area urbana di Bologna. Disponibile su Google Play.

agenda_cultura_app Bologna Agenda Cultura - Presenta gli eventi culturali organizzati in città: concerti, spettacoli, mostre, film, laboratori per bambini, incontri e visite guidate. La piattaforma, caratterizzata da una grafica semplice e d'impatto, veicola i contenuti che ogni giorno la redazione di Bologna Agenda Cultura controlla e organizza per il sito e li rende disponibili per dispositivi iOS e Android.

 

sbn_ubo_app SBN UBO - Ti permette di consultare il catalogo del Polo Bolognese per cercare libri, conoscere la disponibilità del documento, richiedere, prenotare o prorogare un prestito. Disponibile per iOS e Android.

 

rifiutologo_app Il Rifiutologo - Semplifica la raccolta differenziata e risponde a tutte le tue domande. Sempre aggiornata e valida per tutti i territori serviti da Hera. Disponibile per iOS e Android.

Il Rifiutologo non è solo un’app, ma un sito vero e proprio dove trovare tanti contenuti informativi sulla raccolta differenziata e su tutto ciò che c’è da sapere sui servizi ambientali offerti al territorio. L’app offre anche qualche funzione speciale: 
- mappe interattive e geolocalizzazione: l’app mostra all’utente la stazione ecologica più vicina con informazioni complete sui rifiuti da conferire, gli orari e gli sconti previsti dal proprio Comune;
- segnalazioni: sono già 22 mila le segnalazioni geolocalizzate partite da Bologna per contribuire in maniera concreta al decoro della città;  
- calendari della raccolta porta a porta: Nell’ottica di rendere semplice e veloce la raccolta differenziata, è possibile attivare su richiesta la funzionalità che ricorda, tramite una notifica, gli orari in cui esporre i materiali prima che l’operatore incaricato da Hera passi a ritirarli. 

 

tariweb_app TARI web - Web app del comune di Bologna che fornisce tutte le informazioni necessarie che riguardano il pagamento della tassa sui rifiuti.

 

muovibo_app MuoviBo - Il centro storico della città diventa la tua palestra a cielo aperto! Scopri la tua velocità di passo e sali sulla metropolitana: ammirerai le bellezze di Bologna, incontrerai altre persone a bordo e farai movimento per la tua salute! Avrai sempre con te una mappa del centro storico con tracciato l'itinerario della “metropolitana”, in più, grazie a questa applicazione, potrai calcolare in modo rapido e divertente la tua velocità ideale di camminata veloce e di corsa lenta, seguendo delle semplicissime e divertentissime istruzioni. Disponibile per iOS e Android.

 

resistenza_mappe_app Resistenza mAPPe Bologna - Presenta una serie di percorsi dedicati al 70° della Resistenza in città. Grazie al sistema di geolocalizzazione, scaricando l'applicazione l'utente potrà passeggiare per la città o per i luoghi della memoria scoprendo di muoversi in un universo pieno di segni del  passato. Disponibile per iOS e Android.

 

canali_bologna_app Canali di Bologna - Una guida interattiva per scoprire l'antico sistema di vie d'acqua nascoste sotto la città. Disponibile per iOS e Android.

 

BADIBadi - App di annunci per affittare casa e trovare coinquilini. Disponibile per Android e iOS.

 

BADIMuver - App promossa da TPER, SETA, START e TEP che consente di utilizzare lo smartphone per l'acquisto e la validazione del biglietto a bordo, attraverso i dispositivi di bordo o per aprire eventuali tornelli. Muver è compatibile con i telefoni Android versione 4.3 o superiore dotati di NFC.

 

BADIAccessiBol - App grazie alla quale è ora possibile trovare i locali accessibili ai disabili in carrozzina. Ideata dalla sezione bolognese della Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) in collaborazione con quartiere San Vitale e Comune di Bologna. Tramite una mappa interattiva potrai consultare l'elenco di tutti i locali con le relative informazioni sull'accessibilità e la presenza di servizi per disabili. Potrai inoltre contribuire al miglioramento dell'app attraverso le tue segnalazioni. L'app è disponibile per la piattaforma Android.

 

BADIPharmap - App, grazie alla quale è possibile usufruire del servizio di prenotazione e consegna a domicilio, in collaborazione con LloydsFarmacia. L'App è gratuita ed è disponibile per iOS o Android.

 

Logo Roger app Roger - Assistente virtuale per il trasporto in Emilia Romagna. Consente di: acquistare biglietti per treni e autobus, pagare il parcheggio sulle strisce blu (senza sovrapprezzo), calcolare il percorso migliore per raggiungere la destinazione, consultare gli orari della fermata vicina. L'app è gratuita e disponibile su App Store e Google Play.

 

opac-sbn-app-definitiva OpacSBN - Consente di consultare il catalogo collettivo delle biblioteche partecipanti al Servizio Bibliotecario Nazionale e accedere a circa 12 milioni di notizie bibliografiche corredate da 67 milioni di localizzazioni contenute nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Le funzioni disponibili sono:
- ricerca bibliografica;
- visualizzazione, sintetica e analitica, delle informazioni bibliografiche trovate, corredate con Copertina se disponibile;
- visualizzazione su mappa delle biblioteche che possiedono il documento, con navigazione guidata, ordinate alfabeticamente o per vicinanza (tramite posizione geografica via rete o GPS);
- visualizzazione delle informazioni (anagrafiche, orari, fotogallery, ecc.) sulle Biblioteche tramite accesso alla base dati Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI);
salvataggio delle ricerche effettuate e delle notizie bibliografiche nei Preferiti.
L'app è gratuita e disponibile su App Store e Google Play.

 

maps4ouapp-definitiva Maps4You - App gratuita che rende disponibili ai cittadini applicazioni cartografiche realizzate dalla Pubblica Amministrazione. E’ resa disponibile dalla Regione Emilia-Romagna che oltre alle proprie mappe pubblica anche quelle costruite con il contributo di informazioni fornite dagli Enti Locali del territorio e Community Network. Utile per:
- trovare mappe intelligenti sempre nuove ed informazioni utili come ad esempio sentieri escursionistici e impianti sportivi;
- navigare nella cartografia, anche localizzando la tua posizione col GPS; 
- consultare informazioni e calcolare i percorsi.
L'app è gratuita e disponibile su  Google Play.

Mostra altri luoghi