
Entroterre Festival 2025, giunto alla sua decima edizione, torna a Pieve di Cento e Cento dal 18 al 21 luglio con la Rassegna Maccaferri della chitarra centopievese. Realizzata da Fondazione Entroterre con la direzione artistica di Luca Damiani e in collaborazione con la Scuola di artigianato artistico del Centopievese, la rassegna rende omaggio a Mario Maccaferri, liutaio originario di Cento e padre della chitarra manouche. In tre giorni di musica, spettacolo e cultura, il pubblico potrà assistere a concerti gratuiti, incontri speciali ed eventi unici che celebrano il legame tra la liuteria artigianale, la tradizione musicale europea e l’innovazione contemporanea. A chiudere il programma sarà il concerto di Alex Britti con il suo coinvolgente Feat.pop, tra i momenti più attesi della manifestazione.
Dettagli
La rassegna Maccaferri della chitarra centopievese, parte integrante della programmazione di Entroterre Festival 2025, nasce per valorizzare il patrimonio artigianale e culturale di Mario Maccaferri, figura chiave della liuteria del Novecento, universalmente riconosciuto per aver reso celebre la chitarra manouche. Dal 18 al 21 luglio, il pubblico potrà vivere un intenso viaggio musicale e culturale tra Pieve di Cento e Cento, due località unite da una forte identità storica e artistica.
Venerdì 18 luglio, in piazza Guercino a Cento, si aprono le danze con un evento originale e suggestivo: un’“intervista impossibile” condotta da Luca Damiani che, attraverso la voce e il volto di Patrizio Roversi nei panni di Maccaferri redivivo, farà rivivere la storia di questo straordinario liutaio. Le atmosfere sonore saranno affidate al Silence Duo, formato da Claudio Farinone e Rosario Bonaccorso, che accompagneranno il racconto con una colonna sonora dal vivo capace di evocare emozioni e memorie (evento a ingresso libero).
Sabato 19 luglio la musica continua ancora a Cento, dove nel tardo pomeriggio il Giangiacomo Rosso Jazz Manouche Quartet propone un omaggio a Django Reinhardt, fondendo tradizione gitana e innovazione jazz in un’esperienza musicale travolgente. In serata, a Pieve di Cento, sarà la volta del Maurizio Geri Swingtet, formazione italiana di riferimento per lo swing-manouche, protagonista del concerto “Anima Manouche”, capace di fondere canzone d’autore, radici zingare e swing d’oltreoceano. Anche questi eventi sono a ingresso libero.
Domenica 20 luglio e Lunedì 21, la giornata conclusiva ospita due appuntamenti imperdibili. Il primo, alle 19 in piazza Guercino a Cento, vede protagonista il chitarrista francese Adrien Marco in trio, affiancato da Tolga During e Pippi Dimonte, per un concerto che celebra la potenza del jazz manouche con virtuosismo, energia e poesia. Alle 21.30 a Pieve di Cento, il gran finale è affidato ad Alex Britti, artista amatissimo dal pubblico italiano, che porta in scena Feat.pop, un concerto ricco di emozioni e successi, con brani iconici della sua carriera come Oggi sono io, 7000 caffè e Solo una volta, alternati alle sue ultime hit. Un’occasione speciale per vivere l’energia della musica dal vivo in una cornice unica.
Accanto agli eventi musicali, Fondazione Entroterre propone le Entroterre Experience, un invito a scoprire i luoghi che ospitano i concerti. Cento e Pieve di Cento, separate dal fiume Reno ma profondamente unite da storia, arte e cultura, aprono le porte dei propri tesori: dai capolavori del Guercino alla Scuola di Artigianato Artistico, che resterà eccezionalmente aperta ogni sera dalle 18 alle 22. Durante il festival, i due comuni si trasformano in spazi da esplorare, vivere e toccare, grazie anche a una mappa culturale interattiva disponibile sul sito del festival.
Entroterre Festival 2025 è promosso da Fondazione Entroterre, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura, e in co-progettazione con numerosi Comuni e partner locali nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. La programmazione completa si sviluppa lungo oltre 70 eventi fino al 6 settembre. L’approccio della fondazione è quello della sostenibilità sociale, economica e ambientale, e punta a generare impatto culturale e territoriale attraverso la creazione di reti, partecipazione attiva e valorizzazione dei patrimoni locali.
Contatti
sito ufficiale del festival
https://entroterrefestival.it.
Richieste stampa e comunicazione in Emilia-Romagna e Toscana contattare
Anna Maria Manera
info@pepitapuntocom.it
+39 333 236 6667
Per la comunicazione generale
Nicoletta Tassan Solet
nicoletta.tassan@entroterre.org
348 6418066
Ulteriori dettagli sul progetto Entroterre sono disponibili su https://www.entroterre.org.