Transumanza Gotica : fisarmoniche verdi e papaveri rossi

Teatro
18 luglio 2025
transumanza-gotica

Un viaggio poetico in bicicletta tra memoria, musica e resistenza:

“Transumanza Gotica – Fisarmoniche verdi e papaveri rossi” è il nuovo progetto ideato da Andrea Satta in occasione dell’80° anniversario della Liberazione e del ritorno in patria degli italiani sopravvissuti ai lager nazisti. Un viaggio in bicicletta che attraversa luoghi simbolo della Resistenza italiana, trasformando la pedalata in un atto poetico e collettivo, tra racconto, musica e impegno civile.

Il percorso ripercorre tre forme di Resistenza: quella partigiana nelle zone dell’Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo e lungo la Linea Gotica; quella degli Internati Militari Italiani (IMI), deportati nei lager dopo l’8 settembre 1943 per essersi rifiutati di aderire al nazifascismo; e quella della popolazione civile, testimone e vittima degli orrori della guerra.

Un gruppo di “ciclisti-scalatori” guiderà questa particolare migrazione artistica attraverso l’Italia centrale, animando le tappe con incontri, performance, narrazioni e dialoghi con ospiti del mondo della cultura, della musica e della memoria.

Tra gli appuntamenti più attesi, la serata del 20 luglio a Bologna (ore 21, Ex.Dynamo - Velostazione), con “La fisarmonica verde”, intenso racconto ispirato alla vita del padre di Andrea Satta, Gavino, IMI sopravvissuto al campo di Lengenfeld. Sul palco, accanto a Satta e al pianista Angelo Pelini, ci saranno la poetessa Maria Grazia Calandrone e il giornalista Angelo Melone.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Bologna nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, con il sostegno del bando regionale “Memoria del Novecento” della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Ex.Dynamo e Salvaiciclisti Bologna.

Il progetto sarà presentato in anteprima il 14 luglio al Castello Sforzesco di Milano durante l’evento “Bella Milano!” promosso da ANPI.


Le tappe  di “Transumanza Gotica – Spettacoli e Dialoghi” nella provincia bolognese: 

  • 19 luglio – Monte Sole di Marzabotto (BO), Il Poggiolo - Rifugio Re_Esistente, ore 21, cena dalle 19.
  • 21 luglio – Loiano (BO) Casedro, ore 19
    Andrea Satta live in trio.