
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali lancia AppLI – Assistente Personale per il Lavoro in Italia: un progetto innovativo di Intelligenza Artificiale generativa per supportare l’inserimento lavorativo dei giovani, con un’attenzione particolare a chi non studia, non lavora e non è inserito in percorsi formativi (NEET).
La piattaforma, disponibile h24 e multilingue, fornisce orientamento personalizzato, supporto nella stesura di curriculum e lettere di presentazione, simulazioni di colloqui e accesso alle opportunità formative e occupazionali. Dopo una fase sperimentale con ottimi risultati, da settembre 2025 sarà accessibile su richiesta tramite i Centri per l’Impiego. L’iniziativa si inserisce nella strategia nazionale per un uso etico e inclusivo dell’Intelligenza Artificiale, a beneficio delle nuove generazioni.
Un aiuto concreto per i giovani alla ricerca di lavoro
In Italia, quasi un giovane su cinque tra i 15 e i 29 anni è un NEET, ovvero non studia, non lavora e non è in formazione. Una condizione che può avere conseguenze gravi sul piano personale, sociale ed economico. Per rispondere a questa sfida nasce AppLI, un assistente virtuale gratuito, disponibile 24 ore su 24, creato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Cos’è AppLI e cosa offre
AppLI utilizza l’Intelligenza Artificiale generativa per fornire un orientamento personalizzato e interattivo:
- Suggerisce percorsi formativi e lavorativi coerenti con le competenze dell’utente.
- Supporta nella creazione e nell’ottimizzazione del curriculum vitae.
- Aiuta a scrivere lettere di presentazione efficaci.
- Simula colloqui di lavoro per aumentare la sicurezza e le competenze comunicative.
- Fornisce informazioni su lavoro autonomo e autoimpiego.
- Permette di esplorare trend e dati aggiornati sul mercato del lavoro.
Un progetto co-creato con i giovani
AppLI è stato progettato insieme agli utenti finali, in un percorso di co-design che ha coinvolto NEET e operatori dei Centri per l’Impiego, per garantire un’interfaccia intuitiva e servizi realmente utili. La piattaforma è multilingue, inclusiva e accessibile anche da dispositivi mobili.
Risultati della fase sperimentale
Tra febbraio e giugno 2025, AppLI è stato testato su un campione di 2000 giovani NEET, con il supporto di oltre 200 operatori dei Centri per l’Impiego in tutta Italia. I dati parlano chiaro:
- Indice di gradimento: 7,8 su 10
- Customer Satisfaction Score (CSAT): 85%
- Net Promoter Score (NPS): 87%
- Utilizzo medio: 44 minuti per utente
- 700 CV creati o migliorati
- 400 simulazioni di colloquio completate
- 955 percorsi di orientamento conclusi
Come accedere ad AppLI
Da metà settembre 2025, sarà possibile richiedere l’accesso ad AppLI rivolgendosi al proprio Centro per l’Impiego. Nella fase iniziale, il servizio sarà prioritariamente rivolto ai giovani NEET, con l’obiettivo di coinvolgere fino a 120.000 utenti entro fine anno.
Un’IA etica e sicura
AppLI è conforme alle linee guida europee sull’uso etico dell’Intelligenza Artificiale (AI Act) e tutela la privacy degli utenti. Il modello “Human-in-the-Loop” garantisce che la tecnologia sia sempre al servizio delle persone, con l’interazione umana come elemento centrale.
Contatti
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione
Email: info@lavoro.gov.it
Sito web: www.lavoro.gov.it
Rivolgiti al tuo Centro per l’Impiego di riferimento per richiedere l’accesso ad AppLI.