Incontri
Da ottobre a dicembre 2025

Dry-Art ETS, in collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza, la Biblioteca J.L. Borges e l’associazione Piazza Grande, promuove Art Pop Popolarissime: una rassegna di spettacoli dal vivo, incontri e laboratori per avvicinare il pubblico alle pratiche culturali e creare occasioni di incontro nei luoghi di prossimità. L’iniziativa valorizza periferie inclusive e accessibili, mettendo in dialogo teatro, poesia, musica, memoria e percorsi creativi.
Programma
Spettacoli
- La zuppa di sasso – spettacolo di burattini (Teatrino a due Pollici)
Dove: Biblioteca J.L. Borges, Via dello Scalo 21/2
Quando: sab 25 ottobre, ore 11:00 - Spettro d’Amore – reading di musica e poesia (Roberta Giallo, Massimiliano Martines)
Dove: Biblioteca J.L. Borges, Via dello Scalo 21/2
Quando: gio 6 novembre, ore 18:00 - Mamma lasciami dormire ancora cinque minuti! – spettacolo di strada (Enrico Seghedoni – Wanda Circus)
Dove: Giardino Francesco Lorusso
Quando: sab 15 novembre, ore 11:00
(in caso di pioggia: aggiornamenti sui canali social di Dry-Art) - Tutte le strade portano a Bologna / All roads pass through Bologna (Edizioni Dry-Art) — Presentazione delle pubblicazioni del Comune di Bologna sulla storia della città
Dove: Biblioteca J.L. Borges, Via dello Scalo 21/2
Quando: ven 21 novembre, ore 16:00
Intervengono:
Laura Tagliaferri (Ufficio Giovani – Comune di Bologna) · Giovanni Santi (autore) · Barbara Pinton (editor) · Laura Baiunco, Giorgia Zabbini (traduttrici)
Evento aperto al pubblico, con attenzione alle classi del progetto Scuole Aperte Tutto l’Anno – IC 17 “Gandino”.
Laboratori (Sala Polivalente, Via dello Scalo 2/9)
- La mia T-shirt – illustrazione su tessuto (Omar Cheikh)
Quando: 17 e 22 ottobre, ore 16:30 - Video Star – videomaking (Federico Lampis)
Quando: 14, 21 e 28 novembre, ore 16:30 - Ritagliati per le Feste – collage e arteterapia (Greta De Giovanni)
Quando: 3, 10 e 17 dicembre, ore 16:30
Luoghi della rassegna
- Giardino Francesco Lorusso
- Padiglione Popolarissime
- Biblioteca J.L. Borges – Via dello Scalo 21/2
Finalità e pubblico
La rassegna avvicina il quartiere alle tematiche culturali con proposte intergenerazionali, favorendo relazioni di comunità e partecipazione attiva. Gli appuntamenti sono pensati per famiglie, ragazzi, scuole e cittadini del territorio.