Chiado, Carmo, Parigi e le Arti nella sfera pubblica Mostra delle opere eseguite nell’ambito del progetto di collaborazione internazionale

Incontri
Mostre
11 Marzo 2025
IMMAGINE MOSTRA

Martedì 11 marzo 2025 alle ore 11, l’Accademia di Belle Arti di Bologna inaugura la mostra "Chiado, Carmo e le arti nella sfera pubblica". Il progetto, nato presso la Facoltà di Belle Arti di Lisbona e sviluppatosi in ambito internazionale, coinvolge artisti e studenti di diverse accademie europee e sudamericane. 
L’esposizione si articola in due sezioni: "Os 'lugares' de Dordio Gomes e as bifurcações da pintura" (2022-23) e "Os Caminhos de Salgueiro Maia 1974-2024" (2023-24), quest'ultima dedicata alla libertà e alla memoria storica. L’iniziativa ha visto la partecipazione di istituzioni museali e accademiche di Lisbona, Porto, Granada, Łódź e Parigi. 
La mostra resterà aperta fino al 31 marzo negli spazi dell'Ala Collamarini dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

L'evento

L’Accademia di Belle Arti di Bologna accoglie la mostra "Chiado, Carmo e le arti nella sfera pubblica", evento che celebra la collaborazione artistica internazionale tra la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Lisbona, di Granada, dell’Università Federale di Espírito Santo in Brasile, l’Accademia di Belle Arti di Łódź e Bologna.

Il progetto, nato su iniziativa del Prof. Josè Quaresma poco prima del 2020, ha coinvolto negli anni docenti e studenti delle diverse istituzioni partner, con l'obiettivo di favorire scambi culturali e artistici, arricchendo il patrimonio museale delle accademie partecipanti attraverso lo scambio di opere.

La mostra si suddivide in due sezioni:

  1. Os 'lugares' de Dordio Gomes e as bifurcações da pintura (2022-23), che esplora le interpretazioni artistiche legate alla pittura del Novecento.
  2. Os Caminhos de Salgueiro Maia 1974-2024 (2023-24), che affronta il tema della libertà, con riferimenti storici a Salgueiro Maia e ai fratelli Cervi.

Il progetto si è sviluppato attraverso cicli di conferenze e mostre itineranti in diverse città europee, tra cui Lisbona, Porto, Granada, Łódź e Parigi. L’Accademia di Belle Arti di Bologna ha ospitato docenti e studenti che hanno contribuito con le proprie opere, alcune delle quali sono state donate all’Istituto Alcide Cervi di Gattatico.

Gli artisti partecipanti provengono da diverse istituzioni accademiche, tra cui l’Università di Lisbona, l’Università di Granada, l’Università Federale di Espírito Santo, l’Accademia di Belle Arti di Łódź e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo negli spazi espositivi dell’Ala Collamarini dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Orari di apertura consultabili sul sito www.ababo.it


Contatti

Email ufficiostampa@ababo.it
Tel. +39 349 1250956

 

Indirizzo
Ala Collamarini dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.