ATTI SONORI - 20ª edizione

Teatro
27 e 29 agosto

Prosegue la rassegna ATTI SONORI – in 4/4, ideata dall’Associazione Perséphone, con la direzione artistica di Giambattista Giocoli e quella organizzativa di Nella Belfiore.
Mercoledì 27 e venerdì 29 agosto il Cortile e il Teatro del Baraccano ospitano due serate centrali della ventesima edizione: l’Orchestra del Baraccano eseguirà l’Ottetto per fiati di Beethoven e la suite dell’Opera da tre soldi di Kurt Weill, in dialogo con le interviste impossibili a Luigi Galvani e Augusto Murri curate da Emilio Marrese, le voci attoriali di Andrea Santonastaso e i racconti musicali della tradizione familiare.

L'evento

Mercoledì 27 e venerdì 29 agosto 2025 il pubblico entrerà nel cuore della 20ª edizione di ATTI SONORI, rassegna organizzata dall’Associazione Perséphone con la direzione artistica di Giambattista Giocoli e quella organizzativa di Nella Belfiore, negli spazi del Cortile e del Teatro del Baraccano (via del Baraccano 2, Bologna).

Mercoledì 27 agosto – ore 21.00
Per la sezione “IN 1/2 ORA DI MUSICA”, l’Orchestra del Baraccano esegue l’Ottetto in Mib maggiore per fiati di Ludwig van Beethoven, opera postuma del 1792 che rivela già i futuri sviluppi sinfonici del compositore.
In scena Alessio Gentilini e Enrico Paolucci (oboe), Daniele Titti e Davide Braco (clarinetto), Stefano Pignatelli e Enrico Barchetta (corno), Davide Fumagalli e Paolo Rosetti (fagotto).
Alle 19.30 Emilio Marrese guiderà l’intervista impossibile a Luigi Galvani, padre dell’elettrofisiologia, interpretato da Andrea Santonastaso. A seguire, TASTING Notes – Accademia di Imola presenta al pianoforte la giovane promessa Anastasia Fioravanti.

Venerdì 29 agosto – ore 21.00
Con un salto di oltre un secolo, l’Orchestra del Baraccano propone la suite dall’Opera da tre soldi di Kurt Weill, ispirata all’omonimo capolavoro teatrale di Bertolt Brecht. Gli arrangiamenti sono firmati da Filippo Mazzoli e Giambattista Giocoli. In scena: Irene Parente (flauto), Alessio Gentilini (oboe), Daniele Titti (clarinetto), Davide Braco (clarinetto basso), Marzio Montali (tromba), Stefano Pignatelli (corno), Davide Fumagalli (fagotto).
Alle 19.30, l’intervista impossibile di Emilio Marrese sarà dedicata ad Augusto Murri, pioniere della medicina italiana, con la voce di Andrea Santonastaso. A seguire, lo stesso Santonastaso porterà sul palco storie e aneddoti dei dischi dello zio Carlo.

In caso di pioggia, gli eventi si terranno all’interno del Teatro del Baraccano.
La rassegna fa parte di Bologna Estate 2025, cartellone promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Biglietteria

  • Intero: 12 €
  • Ridotto 10 € (over 65, under 30, card Cultura)
  • Ridotto 5 € (under 18)

Biglietti disponibili online su Vivaticket
Pagamenti accettati: bancomat, carta di credito, Satispay


Contatti

Teatro del Baraccano
Via del Baraccano 2 – Bologna
Cell. 393.9142636
teatrodelbaraccano@gmail.com
teatrodelbaraccano.com