
In collaborazione con Cineteca Bologna, la rassegna Background propone una serie di film e documentari che rappresentano tappe importanti nella cinematografia dei luoghi esplorati dalla mostra Mast Photography Grant 2025.
La rassegna
I finalisti del Mast Photography Grant 2025 interpretano i temi dell'industria e del lavoro, mettendo a fuoco specifiche realtà geografiche e umane in un mondo sempre più industrializzato, globalizzato e digitalizzato.
Le proiezioni avranno luogo all'Auditorium del Mast, dal 15 febbraio al 4 maggio 2025. Tutte sono ad ingresso gratuito, su prenotazione.
Il programma
Alcune delle proiezioni del mese di febbraio:
- 15 febbraio 2025, ore 20.30: Il male non esiste (Sheytan Vojud Nadarad), film di Mohammad Rasoulof esplora il valore della vita e il peso delle scelte individuali in un sistema oppressivo;
- 16 febbraio 2025, ore 20.00: Experience (Tajrobeh) e Waiting (Entezar), due racconti di formazione, frutto delle prime esperienze cinematografiche di Abbas Kiarostami e Amir Naderi, maestri della Nouvelle Vague iraniana, che si esprimono attraverso luce e movimento;
- 22 febbraio 2025, ore 20.30: Un grido nella notte (A cry in the dark), il film ricostruisce un fatto di cronaca avvenuto in Australia nel 1980: una coppia trascorre una vacanza in campeggio vicino ad Ayers Rock con i loro tre figli. Durante la notte, la loro bambina di appena nove mesi, Azaria, scompare, probabilmente uccisa da un dingo;
- 23 febbraio 2025, ore 20.00: Mad Max: Fury Road, il quarto capitolo della leggendaria saga di Mad Max. Nel cuore di un futuro postapocalittico e distopico, dove acqua e benzina sono risorse quasi esaurite a causa di guerre nucleari e catastrofi naturali, il dittatore Immortan Joe ha il controllo assoluto sulle risorse vitali e, di conseguenza, sulla popolazione sopravvissuta.
Scarica qui il programma completo.
Contatti
Sede: Fondazione MAST - Via Speranza 42, Bologna;
E-mail: gallery@fondazionemast.org