
E' in partenza un corso gratuito con stage in azienda, il percorso è realizzato anche grazie ad un partenariato che coinvolge vari enti di formazione e aziende. Il progetto prevede 500 ore di lezione (300 in aula e 200 di stage)
Il corso è realizzato nel contesto dell'operazione Rif. PA 2025-23523/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 486/2025 del 07/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Il canale di finanziamento FSE+ 2- Istruzione e formazione.
Il Tecnico in Building Information Modeling, in relazione alle diverse aree di competenza (architettonica, strutturale, impiantistica o infrastrutturale), è in grado di intervenire attraverso la tecnologia BIM nel processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere edili e infrastrutturali, con particolare riferimento alla descrizione tridimensionale, all’estrazione dei dati grafici e degli specifici attributi tecnici dell’oggetto edilizio o infrastrutturale. Le competenze acquisite (Bim 4 e Bim 5) consentono alla figura di operare nel rispetto della sostenibilità nei cicli di lavoro, coordinando le risorse e pianificando i tempi di sviluppo delle azioni.
CONTENUTI DEL CORSO
Il progetto di 500 ore (300 di aula e 200 di stage) si compone dei seguenti moduli:
- Soft skills
- Sicurezza e Figure della Sicurezza
- Dati per la realizzazione del Modello BIM
- Tecniche e strumenti di Modellazione BIM
- Geometria e disegno tecnico per la costruzione del modello
- Innovazione tecnologica nel BIM
- Dalla progettazione al cantiere: validazione e applicazione del modello
- Modello BIM integrato
- Gestione del Progetto con BIM
- Gestione e manutenzione dell’opera
DESTINATARI E REQUISITI
Destinatari del progetto sono giovani e adulti, non occupati o occupati, con titolo di studio o qualificazione non inferiore al IV EQF.
Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio in Emilia Romagna
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4°:
- preferibilmente laureati in Ingegneria civile, energetica, Architettura, Ingegneria dell’ambiente e territorio
- geometri, periti edili, periti industriali.
MODALITA’ DI SELEZIONE
La procedura di selezione si articolerà in una PROVA SCRITTA della durata di 60 minuti che peserà il 50% sul punteggio finale e in una PROVA ORALE (peso 50%)
Per maggiori informazioni contatta:
Coordinatrice: Angela De Tursi – angeladetursi@edili.com
Tutor: Silvia Tarozzi – silviatarozzi@edili.com
Oppure visita il sito per saperne di più ed iscriverti!