Bonus psicologo 2025

Bonus Psicologo 2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 puoi presentare la domanda per ottenere il bonus psicologo sia dell'anno 2024 che dell'anno 2025. Complessivamente sono stati stanziati 21,5 milioni di euro, 12 milioni di euro per il 2024 e 9,5 milioni di euro per il 2025. Il bonus è di 1.500 euro e può essere utilizzato entro 270 giorni dall’emissione: scopri qui i requisiti e la procedura da seguire per richiederlo! 

Requisiti

Il bonus è destinato a persone che vivono in condizioni di disagio psicologico come ansia, stress, depressione o fragilità emotiva e che sono quindi nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

I requisiti per richiederlo sono: 

  • residenza in Italia
  • ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro

Quando fare domanda 

È possibile presentare la domanda dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Come fare domanda

La domanda per ottenere il bonus deve esser presentata online tramite il sito del Inps oppure tramite il contact center dell’istituto. 

Se si sceglie la richiesta online tramite sito dell'Inps puoi accedere al link diretto oppure vai nella sezione “Prestazioni e servizi”, scegli “Servizi” e cerca la voce “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”: per trovarla è sufficiente impostare la ricerca per "ordine alfabetico" selezionando la lettera "P" (è l'ultima delle voci disponibili). Cliccando su questa voce, verrà chiesta il login tramite identità digitale (Spid, Cie o Cns). Una volta dentro la propria scheda bisogna cliccare su “Contributo sessioni psicoterapia” per poter presentare la domanda.

In alternativa, si può presentare la domanda anche via telefono tramite contact center: si può telefonare da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 o da rete mobile al numero 06.164164 (i costi in questo caso variano in base al proprio gestore). 

Per verificare se ti è stato riconosciuto il bonus psicologo, accedi al link diretto o clicca dalla home page del sito dell'inps, “punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e loggati tramite PSID, CIE o CNS: all’interno trovi il riepilogo di tutte le domande presentate all’Inps, tra cui quella per le prestazioni legate al bonus psicologo. Nel rigo che la individua viene visualizzato se la domanda è stata accolta o meno ed è possibile cliccare su “visualizza” per veder i dettagli.

Nel dettaglio della prestazione è possibile visualizzare, oltre all’importo riconosciuto, la lista dellə professionistə presso cui è possibile spendere il bonus con indirizzo e recapito telefonico. 

Come usare il contributo

Per poter utilizzare il bonus bisogna rivolgersi allə professionistə accreditatə presso la piattaforma Inps. Una volta che hai individuato lə professionista di riferimento, dovrai comunicare il tuo codice univoco alfanumerico, che si trova nella scheda sedute del proprio profilo legato al bonus psicologo. 

Il codice univoco deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda. Superato questo termine viene annullato.

A quanto ammonta il bonus

Il bonus è di 1.500 euro e gli importi variano in base all'ISEE:

  • In caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro;
  • In caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro;
  • In caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro. 

Il contributo viene erogato allə professionistə accreditatə per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata