Nell’ambito dell’Operazione Rif. PA 2024-22705/RER/6 “Innovazione, sostenibilità e sviluppo di strutture e servizi della filiera del turismo – Azione 1”, approvata con DGR 1914/2024 (14/10/2024) e cofinanziata dal Programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna, parte il corso “Comunicare il turismo: brand, storytelling e innovazione digitale”. L’obiettivo è valorizzare il territorio potenziando l’uso strategico degli strumenti digitali in strutture ricettive, servizi e destinazioni. Se operi (o vuoi operare) nel turismo e cerchi strumenti concreti per far crescere la tua comunicazione digitale, iscriviti: i posti sono limitati e il percorso è gratuito.
Obiettivi formativi
- Saper costruire e gestire una brand identity coerente per destinazioni e operatori.
- Progettare strategie di comunicazione orientate a pubblico, canali e obiettivi.
- Utilizzare strumenti digitali (social, ADV, content) per promuovere servizi, esperienze e identità del territorio.
- Favorire innovazione organizzativa e gestionale nelle realtà della filiera.
Destinatari
Persone — indipendentemente dalla condizione occupazionale — che intendono migliorare occupabilità e adattabilitàper un inserimento qualificato nelle imprese del turismo dell’Emilia-Romagna.
Requisiti di accesso
- Formali: residenza o domicilio in Emilia-Romagna.
- Sostanziali: basi di informatica e uso dei principali strumenti digitali.
Contenuti del corso
- Introduzione alla comunicazione digitale per turismo e ricettività.
- Marketing digitale: logiche, canali e KPI per promuovere territorio, esperienze e strutture.
- META (Facebook/Instagram): racconto di esperienze, community e fidelizzazione.
- Strategia, piano e calendario editoriale: obiettivi, audience, tone of voice, rubriche.
- Content che comunica valore: immagini, reel, copy e workflow produttivo.
- Meta ADV: campagne per eventi/esperienze/strutture (obiettivi, target, budget, creatività, misurazione).
- LinkedIn e networking: partnership B2B con operatori, enti e professionisti; reputazione online.
Modalità e criteri di selezione
Attivazione della selezione solo se le candidature superano i posti disponibili. La verifica riguarderà il possesso dei requisiti e la conoscenza base degli strumenti informatici.
Quota di partecipazione
Corso gratuito, cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 – Regione Emilia-Romagna.
Calendario (h 14:30–18:30)
- Mer 12 novembre 2025
- Mar 18 novembre 2025
- Gio 20 novembre 2025
- Mar 25 novembre 2025
- Gio 4 dicembre 2025
- Mar 16 dicembre 2025
Sede
Ferrara — Via Caldirolo, 84, 44123 Ferrara (FE).
Contatti
Valentina Faggion — faggion@cnafoer.it — 0532 067332
