
Il corso “Contrattualistica, diritto d’autore e cessione di immagini al tempo dell’intelligenza artificiale” , co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e dalla Regione Emilia-Romagna, rappresenta un’importante opportunità formativa per chi opera o intende operare nel comparto audiovisivo. La formazione mira ad approfondire le normative contrattuali, il diritto d’autore e l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore audiovisivo.
Obiettivi
Fornire ai partecipanti conoscenze approfondite sui contratti che regolano le imprese cinematografiche e audiovisive.
Esplorare le modalità di tutela delle opere dell’ingegno, la cessione dei diritti e le specificità del diritto d’autore.
Analizzare l’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sull’evoluzione delle norme nel settore.
Destinatari
Persone occupate e disoccupate, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Candidati che abbiano assolto il diritto all’istruzione e possiedano conoscenze di base in ambito Cinema e Audiovisivo e informatico.
La partecipazione è subordinata al possesso dei requisiti formali e sostanziali, verificati tramite scheda di iscrizione, autodichiarazione, curriculum vitae ed eventuale documentazione allegata.
Contenuti
Contrattualistica:
Analisi delle fonti giuridiche e della struttura dei contratti nel settore audiovisivo, con particolare attenzione a:
Fonti del diritto cinematografico e normative sulla legge sul diritto d’autore e sul cinema.
Contratti di distribuzione, rapporti con autori, registi e attori, e il product placement.
Diritto d’Autore e Cessione delle Immagini:
Approfondimento delle modalità di tutela delle opere, con focus su:
Soggetti titolari dei diritti e diritti di utilizzazione delle opere cinematografiche.
Cessione di immagini, musiche e testi, includendo aspetti specifici relativi a format televisivi, opere multimediali e depositi legali.
Focus sull’Intelligenza Artificiale:
Esame dell’impatto dell’AI nei processi cinematografici, con riferimento alle implicazioni contrattuali e al diritto d’autore.
Modalità di Selezione
L’avvio del corso è condizionato al raggiungimento di un minimo di 12 partecipanti. In caso di iscrizioni extra la selezione avverrà tramite:
Prova Scritta: Test di circa 1 ora, focalizzato sulle conoscenze di base nel settore audiovisivo e informatico (50% del punteggio).
Prova Orale: Colloquio individuale per valutare motivazione, capacità relazionali e potenzialità professionali (50% del punteggio).
L’esito della selezione sarà comunicato attraverso una graduatoria pubblica.
Calendario e Sede del Corso
Durata e Ore: 40 ore complessive, suddivise in 32 ore di lezioni in aula e 8 ore di project work.
Lezioni in presenza: 27/28 marzo e 10/11 aprile (sessioni mattutine e pomeridiane).
Lezioni online: 03/04 aprile (su piattaforma Microsoft Teams).
Le lezioni in presenza si terranno a Forlì, in viale Roma 274/b.
Contatti
Gloria Campanini: g.campanini@cnafoer.it – Tel. 3371083305
Jessica Piraccini: piraccini@cnafoer.it – Tel. 3479282282