
Il corso, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna con il sostegno del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna, mira a formare figure professionali con competenze tecniche e artistiche utili per creare contenuti testuali e materiali grafici e video e con capacità manageriali e organizzative necessarie per diffondere tali contenuti attraverso i media e le piattaforme contemporanee.
A chi è rivolto
I/le candidat* sia italian* che stranier* dovranno:
- possedere la residenza o il domicilio in Emilia-Romagna;
- essere in possesso di una laurea triennale in materie umanistiche e sociali.
In caso di altra tipologia di laurea o di diploma di formazione di quinto livello EQF, la commissione valuterà la formazione del/della candidat* rispetto alle caratteristiche del corso.
Inoltre, i/le partecipant* dovranno:
- possedere nozioni di cultura cinematografica e competenze pregresse, acquisite in ambito formale o informale, nella scrittura di testi e nella realizzazione di contenuti multimediali;
- avere una buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
I/Le candidat* stranier*, oltre ai medesimi requisiti, dovranno avere un regolare permesso di soggiorno e possedere un'ottima conoscenza della lingua italiana, sia scritta che orale.
I requisiti dovranno essere specificati chiaramente nella documentazione da presentare in fase di candidatura e verranno testati durante le prove di selezione.
Il corso
L'attività formativa ha carattere intensivo: le lezioni (200 ore frontali) prenderanno avvio nel mese di maggio 2025 e si concluderanno a novembre 2025 (con una pausa nel mese di agosto).
Ogni settimana sono previste almeno tre giornate di formazione, nei giorni dal lunedì al venerdì; occasionalmente, in particolare durante i festival, sarà richiesta la partecipazione anche durante i weekend per realizzare le attività di project work (180 ore) previste dal corso.
Il percorso si svolgerà in presenza, presso le sedi della Cineteca di Bologna; solamente una piccola parte delle docenze potrà tenersi online, tramite la piattaforma Zoom.
I posti disponibili sono 16.
Programma
Gli argomenti che verranno trattati durante il corso sono i seguenti:
- introduzione generale dell'attività;
- analisi del contesto cinematografico: programmazione, distribuzione e organizzazione di eventi;
- la comunicazione tradizionale integrata con gli strumenti della contemporaneità;
- la comunicazione sulle piattaforme digitali;
- la pianificazione e gestione di un profilo sui social media;
- il coinvolgimento e la fidelizzazione del pubblico;
- analisi e restituzione dei project work.
Il calendario delle lezioni, suddiviso per moduli e relativi docenti, verrà condiviso durante la lezione introduttiva del corso.
Per maggiori informazioni e dettagli sul percorso visita la pagina ufficiale della Cineteca dedicata al corso e il sito della Regione Emilia-Romagna, nella sezione offerta formativa.
Iscrizione
Prima di presentare la tua candidatura, consulta le modalità di accesso ai corsi.
Nella pagina dedicata, scorrendo il modulo di iscrizione troverai, nella sezione documenti, l'indicazione dei pdf da caricare per completare la domanda. (Attenzione: carica tutti i documenti in pdf; altri formati non sono supportati).
Selezioni
Una volta compilata la scheda di iscrizione, allegando il curriculum vitae, una lettera motivazionale e la documentazione richiesta, il processo selettivo sarà composto da:
- una prova scritta che testerà le conoscenze relative alle principali tematiche affrontate nel corso;
- una prova orale che mira a comprendere le motivazioni e le attitudini del candidato.
Al termine della valutazione verrà stilata una graduatoria in ordine decrescente, secondo il punteggio ottenuto dalla somma delle due prove.
Nel caso alcun* candidat* conseguano pari punteggio, l'ordine della lista seguirà il criterio alfabetico e in caso di rinunce e ritiri i posti che si renderanno disponibili saranno attribuiti seguendo l'ordine della graduatoria.
Il processo di selezione verrà effettuato da una commissione creata appositamente in precedenza, composta dal personale interno della Fondazione Cineteca e da professionisti parte del corpo docente.
Nel dettaglio:
- prova scritta: giovedì 27 febbraio 2025;
- prove orali: i colloqui si svolgeranno tra il 7 e 21 marzo 2025.
Luogo, orario e modalità di svolgimento della prova scritta verranno comunicati via mail a tutt* i/le candidat* che risulteranno idonei/idonee alla prima fase di valutazione. Allo stesso modo, giorni e orari esatti dei colloqui verranno comunicati via mail a coloro che supereranno la prova scritta.
Eventuali variazioni verranno tempestivamente comunicate a tutt* i/le candidat*.
Contatti
Cineteca di Bologna
telefono: 051 2194820
Contatto referente:
Eva Lorenzoni
telefono: 051 2194841
mail: cinetecaformazione@cineteca.bologna.it.