Corso gratuito a Bologna come Regista d'Opera Lirica

Musica
Teatro
Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
17/02/2025

Attori in un teatro con scene di opera lirica

Il Teatro Comunale di Bologna - Scuola dell'Opera ha pubblicato il bando riferito all'apertura delle iscrizioni al corso "Regista d'Opera Lirica". La domanda e la frequenza al percorso sono gratuite in quanto la formazione è co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo + e della Regione Emilia-Romagna.

A chi si rivolge

Requisiti di ammissione:

Possono iscriversi alle selezioni candidat* sia italian* che stranier*, inclusi i/le cittadin* non appartenenti all'Unione Europea, che:

  • abbiano raggiunto la maggiore età;
  • abbiano assolto l'obbligo scolastico e il diritto-dovere all'istruzione e formazione
    (con conoscenze/capacità attinenti all'area professionale);
  • dichiarino di avere la residenza o il domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna.

Leggi il bando per scoprire altri dettagli e altri requisiti preferenziali utili per la valutazione/selezione.

Il corso

L'attività formativa si svolgerà a Bologna, da marzo a dicembre 2025.
Le sedi interessate saranno:

Il corso prevede complessivamente l'ammissione di n.12 partecipanti.
Durante la formazione si affiancheranno masterclass e incontri con prestigiosi artisti del settore, tra cui gli ospiti delle produzioni del Teatro Comunale di Bologna.

Programma/piano formativo:

Il percorso prevede un totale di 600 ore di formazione (di cui 200 ore di project work).
La frequenza è a tempo pieno ed è obbligatoria, pertanto incompatibile con altri impegni di studio, professionali e/o artistici che abbiano carattere continuativo. Le lezioni si distribuiranno su un massimo di 6 giorni a settimana, per un impegno giornaliero non superiore a 8 ore.

Il corpo docente sarà costituito da artisti e professionisti del settore altamente qualificati.
Gli argomenti spaziano dalla storia del teatro musicale fino ad arrivare all'apprendimento della lingua inglese (specifica e tecnica per lo spettacolo) e alla comunicazione efficace per la gestione del gruppo. Infine, il project work (precedentemente menzionato) è un progetto di sperimentazione finalizzato alla verifica delle applicazioni studiate in un contesto di produzione artistica.

Ulteriori indicazioni sulle materie di studio, il rilascio di eventuali permessi e sui professori del corso verranno pubblicati sul sito della Scuola dell'Opera e sono visibili sempre all'interno del bando, così come il processo di selezione (articolato in tre fasi: test scritto, prova pratica attitudinale e colloquio conoscitivo/motivazionale).

Iscrizione

La domanda di ammissione alle selezioni è gratuita e deve essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del 17 febbraio 2025.

Il modulo di iscrizione sarà compilabile esclusivamente online al sito dedicato alla Scuola dell'Opera nella sezione "Management" e dovrà essere contenere:

  • le indicazioni di tutti i dati personali;
  • in allegato il documento di identità valido (carta d'identità o passaporto);
  • una fotografia digitale.

I/Le cittadin* non comunitari dovranno inserire anche una copia del permesso di soggiorno.

Attestato

Ai/Alle candidat* che porteranno a termine l'intero percorso frequentando un numero di ore di formazione non inferiore al 70% del totale verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Info & contatti

Corso "Regista d'Opera Lirica".
Bando dedicato al corso.

Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna:
telefono: 051 237862;
mail: segreteriascuola@comunalebologna.it.