Corso gratuito di Game producer di mobile app videoludiche

Corsi e laboratori
Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
15/05/2024
Dal 27/05/2024 al 18/10/2024

Demetra Formazione organizza un corso gratuito di Game producer di mobile app videoludiche presso la sua sede di Bologna. 15 posti disponibili rivolti a persone residenti e/o domiciliate in Emilia-Romagna. Iscrizioni aperte fino al 15/05/2024 e partenza il 27/05/2024.

In cosa consiste?

Il corso della durata di 450 ore (300 ore di lezione in aula e 150 ore di project work), che verranno realizzate nel periodo tra il 27 maggio e il 18 ottobre 2024, presso la sede di Bologna di Demetra Formazione, Viale Aldo Moro 16, mira a formare game producer, che è la figura che si occupa della progettazione creativa di un prodotto audiovisivo interattivo e ne coordina e gestisce l’intero processo produttivo. Il corso prepara professionisti con competenze spendibili anche a livello internazionale.

I contenuti del corso:

  • Videogame, mercato e tendenze
  • User Interface Design
  • User Experience Design
  • Monetizzazione e marketing (inclusi tools & services)
  • Programmazione Unity
  • Altri engine / Panoramica
  • Game Design
  • Panoramica mercato e industria videogiochi
  • Grafica 2D
  • Panoramica sulla grafica 3D
  • Audio e musica per videogiochi e app
  • Panoramica VR/AR
  • Applied Games per cultural heritage e advertising
  • Il ruolo del game producer nel processo di produzione di una app mobile (laboratorio)

Al termine del corso, i partecipanti che avranno preso parte a oltre il 70% delle lezioni riceveranno un’attestato di frequenza.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a:

  • Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
  • chi ha assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
  • chi ha maturato conoscenze e capacità attinenti all’area professionale del cinema, dell’audiovisivo e del multimediale (in contesti di apprendimento formali, non formali o informali).Queste competenze devono riguardare almeno uno dei seguenti ambiti: utilizzo di linguaggi audiovisivi e multimediali; tecniche di comunicazione e digital marketing; progettazione e sviluppo di contenuti; pianificazione economica e organizzativa per la produzione audiovisiva; produzione di videogames;
  • chi possiede conoscenze di base di informatica (livello ECDL Core) e di lingua inglese (almeno livello B1).

Come ci si iscrive?

Per iscriverti è necessario che compili la scheda di iscrizione e inviarla, insieme al curriculum aggiornato (con foto) e al documento di identità, attraverso il modulo presente in fondo alla pagina ufficiale del bando, fino al 15 maggio 2024.

Sono previste due prove di selezione: una scritta e una orale. La seconda sarà divisa in due parti (verifica delle competenze pregresse e verifica motivazionale).Le prove si svolgeranno a Bologna tra il 17 e il 20 maggio 2024.

  1. Verifica del livello di conoscenza del settore del cinema e dell’audiovisivo (prova scritta)
    Test con domande a risposta multipla (inglese tecnico, informatica di base, linguaggi di programmazione e software a supporto della produzione audiovisiva ).
  2. Verifica delle competenze pregresse (prova orale – prima parte)
    La commissione formulerà domande per approfondire e valutare le conoscenze e capacità attinenti all’area professionale della produzione cinematografica e dell’audiovisivo. I candidati potranno presentare, utilizzando supporti digitali, eventuali lavori audiovisivi realizzati.
  3. Verifica motivazionale (prova orale – seconda parte)
    Attraverso un colloquio individuale la commissione valuterà gli aspetti motivazionali che spingono il candidato alla partecipazione al corso.

Contatti

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale del bando
Demetra Formazione – Area Industrie Culturali Creative
E-mail: icc@demetraformazione.it
Telefono: 3484913138