
IAL Emilia-Romagna apre le iscrizioni al corso gratuito "Tecnico per la valorizzazione e trasformazione dei prodotti tipici regionali" che si svolgerà a Bologna, dal 12 novembre 2025 al 31 luglio 2026 per un totale di 800 ore di formazione. Hai tempo fino al 15 ottobre per inviare la tua candidatura: i posti disponibili sono 15!
Destinatari
Il corso è rivolto a 15 persone occupate o inoccupate, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna.
Requisiti
Per partecipare è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Diploma di istruzione secondaria superiore;
- Possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali;
- Possesso di Diploma professionale conseguito in esito a percorsi di 4° anno di IeFP;
- Chi non possiede il Diploma di istruzione secondaria superiore, accede previo accreditamento e riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro e successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, attraverso un test di verifica;
- Conoscenza della lingua italiana (livello B1);
- Office Automation dei seguenti applicativi: Word, Excel, Power Point, Internet.
Obiettivo
Il corso mira a fornire una preparazione qualificata sui prodotti DOP e IGP del territorio e sulle strategie per promuoverli nei contesti agroalimentari, turistici e ricettivi.
Sede e calendario
Il corso si svolgerà in presenza, a Bologna, dal 12 novembre 2025 al 31 luglio 2025 per un totale di 800 ore di formazione di cui:
440 ore di aula;
60 ore di project work;
300 ore di stage in azienda.
Attività
Durante il corso parteciperai a:
- Lezioni in situazione presso aziende e associazioni partner;
- Visite enogastronomiche esperienziali;
- Visite in contesti espositivi;
- Escursioni;
- Laboratori del gusto per le tecniche e l'analisi sensoriali.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura al presente link entro il 15 ottobre 2025.
Modalità di selezione
La selezione si articola in:
- Prova scritta per verificare le conoscenze e competenze nell’ambito agro-alimentare, ristorativo-ricettivo e delle tradizioni enogastronomiche regionali e per valutare la conoscenza della lingua inglese;
- Colloquio individuale motivazionale.
Attestato
Al termine del corso verranno rilasciati i seguenti attestati e certificati:
Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica” (dopo aver superato l'esame finale);
Attestato Alimentarista;
Attestato Sicurezza parte generale e parte specifica rischio basso;
Requisiti professionali per l’esercizio delle attività commerciali.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Contatti
Referente: Eleonora Pagliarini
E-mail: eleonorapagliarini@ialemiliaromagna.it / sedebologna@ialemiliaromagna.it
Telefono: 051 0951311