Corso IFTS - Tecnico della programmazione, configurazione e collaudo di sistemi PLC e IoT per l'automazione

Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
05/03/2025
Dal 01/03/2025 al 01/01/2026

Tecnico della programmazione, configurazione e collaudo id sistemi PLC e IoT per l'automazione

A fronte delle numerose richieste, sono state riaperte fino al 5 marzo 2025 le iscrizioni per il corso IFTS gratuito "Tecnico della programmazione, configurazione e collaudo id sistemi PLC e IoT per l'automazione" organizzato dall'ente Futura. 

Destinatari

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, o dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali. Possono iscriversi anche persone non diplomate che abbiano assolto all’obbligo di istruzione, previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Requisiti di accesso

Sono richieste le seguenti conoscenze e competenze: 

  • Di base: alfabetiche e aritmetico / matematiche;
  • Tecniche: utilizzo del PC e dei principali sistemi operativi;
  • Trasversali: propensione al lavoro di gruppo e al problem solving.

Il corso

Il Tecnico della Programmazione, Configurazione e Collaudo di Sistemi PLC e IoT per l’Automazione è un profilo particolarmente cercato dalle aziende di produzione di macchine automatiche. Da marzo 2025 a gennaio 2026, per un totale di 800 ore, di cui 260 di stage, il corso mira ad accrescere le competenze base e avanzate sull'automazione, puntando al tempo stesso sulle competenze trasversali come la capacità di problem solving o di lavorare in gruppo. 

Modalità di selezione

La selezione al corso si articola in: 

  • Test scritto: nozioni base di elettrotecnica/elettronica; sistema operativo Windows e pacchetto Office; lingua inglese - livello A2; 
  • Colloquio conoscitivo-motivazionale.

Modalità di iscrizione

Per iscriverti al corso, è necessario compilare la scheda di iscrizione, allegando copia documento di identità, CV aggiornato, codice fiscale, documentazione di regolare soggiorno e documentazione comprovante il titolo di studio se conseguito all’estero (per persone straniere). La documentazione dovrà essere inviata entro le ore 24:00 di mercoledì 5 Marzo 2025 via mail a s.vincenzi@cfp-futura.it oppure consegnata presso gli uffici di Futura (Via Bologna, 96/e – San Giovanni in Persiceto, BO).

Orari delle lezioni

Le lezioni si terranno da lunedì a venerdì, in orario diurno. 

Attestato di fine corso

Al termine del percorso, superato l’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche”.


Contatti

Referente: Simona Vincenzi 

Telefono: 051/6811417, 331/6642918

E-mail: s.vincenzi@cfp-futura.it