
Fondazione Aldini Valeriani (FAV) presenta un corso a Bologna per diventare un/una professionista delle reti Cloud e delle infrastrutture telematiche di interconnessione. Imparerai a effettuare politiche di sicurezza, individuare e selezionare gli strumenti e le metodologie per l'analisi e lo sviluppo dei sistemi informatici e tanto altro ancora.
Destinatari
L'attività formativa è rivolta a giovani e adult* con residenza o domicilio in Emilia-Romagna, non occupat* o occupat* e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L'accesso è consentito anche a tutte le persone ammesse al V anno dei percorsi liceali e, inoltre, possono partecipare anche i/le non diplomat*, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Requisiti sostanziali di accesso
Per accedere al corso si richiede:
- la conoscenza a livello A2 della lingua inglese;
- la capacità nell'utilizzare le tecnologie digitali e nel comunicare telematicamente.
Inoltre, sarà preferenziale il possesso di uno dei seguenti diplomi:
- informatica e telecomunicazioni;
- elettronica ed elettrotecnica;
- liceo scientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate.
Il corso
Il percorso ha una durata di 800 ore (di cui 240 di stage), da marzo 2025 a marzo 2026.
Il numero di partecipanti previsto è 20 e la sede dove si svolgeranno le lezioni è la Fondazione Aldini Valeriani (via Bassanelli, 9/11, Bologna).
Programma
Gli argomenti che verranno trattati durante la formazione sono molteplici. Si spazia dalla sicurezza delle reti e dei sistemi alla cyber security applicata, dalla lingua inglese tecnica al team empowerment, dalla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro fino ad arrivare alla statistica e al calcolo combinatorio.
Per consultare il programma completo, visita il link ufficiale dedicato al corso.
Selezione
La selezione, che è rivolta a tutt* i/le candidat* in possesso dei requisiti formali e sostanziali, prevede:
- un test informatico logico matematico funzionale per comprendere al meglio le capacità di ragionamento e di deduzione dei/delle candidat*;
- un colloquio individuale.
La conduzione del colloquio avverrà attraverso una intervista strutturata con i seguenti elementi di valutazione:
- curriculum scolastico/percorso lavorativo;
- modalità del processo decisionale: motivazioni che hanno determinato la scelta del percorso;
- affidabilità del/della candidat*;
- conoscenza del profilo professionale;
- coerenza fra percorso di studi;
- progetto professionale;
- attitudini e aspettative;
- qualità della comunicazione verbale e della relazione con gli altri.
Iscrizione
Per fare domanda è necessario compilare la scheda di iscrizione entro il 21 febbraio 2025.
Il modulo dovrà essere:
- inviato unitamente ai documenti richiesti alla mail alice.cati@fav.it;
- consegnato presso la sede della Fondazione.
Contatti
Sede di Bologna:
mail: fondazione@fav.it;
telefono: 051 4151911.
Referente del corso
Alice Cati:
telefono: 051 4151909;
cellulare: 3357572938;
mail: alice.cati@fav.it.