
Il corso Innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità nelle filiere ICC, realizzato grazie ai Fondi
Europei della Regione Emilia-Romagna, è pensato per supportare le persone nell’acquisizione delle competenze necessarie per migliorare, potenziare e rendere più spendibile il proprio profilo professionale sul mercato del lavoro.
Destinatari
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che, a prescindere dalla condizione occupazionale, vogliono intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali, organizzative e manageriali.
Obiettivi
Il corso mira a far acquisire competenze legate alle opportunità generate dall’utilizzo di strumenti per la gestione dei dati nell’erogazione di un servizio utili al miglioramento della pianificazione strategica, all’ottimizzazione delle risorse, alla gestione di costi e definizione del prezzo, alla personalizzazione dell’esperienza del pubblico, al reporting, al monitoraggio ed al controllo di qualità, al data management.
Contenuti
- Profilazione del cliente;
- Migliorare l’organizzazione;
- Gestire i dati per personalizzare l’offerta;
- Il controllo del servizio;
- Analisi e reporting;
- Ottimizzazione dei costi;
- Monitoraggio e qualità del servizio;
- Il giusto prezzo: competitività e marginalità.
Modalità di selezione
La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula e verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati. In particolare, la selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.
Iscrizioni
Non è prevista una quota di partecipazione perchè il corso è finanziato interamente dal Fondo Sociale Europeo della Regione Emilia-Romagna. Fino al 22 febbraio 2025, è possibile iscriversi al presente link.
Attestato
Alla fine delle 40 ore di corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Calendario e sede
Dal 3 febbraio al 6 marzo 2025, le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 13:00. Precisamente, nelle seguenti date:
- 3, 6, 10, 13, 17, 20, 26, 27 febbraio 2025;
- 3, 6 marzo 2025.
La sede è Forlì, ma i corsi sono disponibili anche in webinar nelle seguenti sedi territoriali:
- Bologna;
- Modena;
- Piacenza;
- Parma;
- Ravenna;
- Ferrara;
- Forlì;
- Cesena;
- Reggio Emilia;
- Rimini.
Contatti
Referente: Francesca Severi
E-mail: severi@cnafoer.it
Telefono: 3471774625