Corso gratuito per Redattore editoriale specializzato in sistemi di AI generativa

Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
08/09/2025
Dal 24/09/2025 al 24/01/2026

redattore testi specializzato in AI generativa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui vengono prodotti, gestiti e distribuiti i contenuti editoriali. Il corso per Redattore editoriale specializzato in sistemi di intelligenza artificiale generativa offre una formazione completa e aggiornata per chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione, dell’editoria e dei contenuti digitali, unendo competenze tradizionali e strumenti tecnologici avanzati.

Obiettivi del corso

Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare una figura professionale capace di:

  • Gestire tutte le fasi di produzione editoriale;
  • Integrare strumenti di intelligenza artificiale generativa nella scrittura, editing e revisione;
  • Operare nel mercato editoriale contemporaneo con un approccio multidisciplinare;
  • Raggiungere una qualifica professionale riconosciuta (livello EQF 6) come Redattore di prodotti editoriali secondo la Regione Emilia-Romagna.

A chi è rivolto

Il corso è destinato a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che:

  • Siano laureate o laureandi (almeno al 2° anno) in discipline umanistico-sociali riconosciute dal MIUR;
  • Abbiano una buona conoscenza della lingua inglese (livello B1);
  • Sappiano usare il sistema operativo Windows e i principali software Office;
  • Non abbiano maturato esperienze lavorative rilevanti (oltre un anno) nel settore editoriale negli ultimi tre anni.
  • Possono partecipare sia inoccupati, che occupati o disoccupati.

Programma didattico

Il corso è articolato in moduli teorico-pratici, tra cui:

  • Il mercato dell’editoria
  • Progettazione e configurazione del testo
  • Basi di intelligenza artificiale e linguaggio naturale
  • Normative e aspetti etici dell’IA
  • Strumenti digitali tradizionali e innovativi
  • Laboratorio di elaborazione del linguaggio naturale

Modalità di selezione

I candidati saranno valutati attraverso:

1. Prove scritte (max 60 punti totali)
Test informatico a risposta multipla (max 20 punti)

Test linguistico con quesiti e analisi testuale (max 40 punti)

Solo chi totalizza almeno 42 punti accede alla fase successiva.

2. Colloquio motivazionale (max 40 punti)
Valutazione della motivazione personale e dell’interesse verso il percorso formativo.

Le selezioni si svolgeranno a Bologna l’11 e 12 settembre 2025.


Contatti

Referente del corso
Laura Tolve
3484913138
icc@demetraformazione.it