
Per chi ha appena avviato la libera professione o desidera rinnovare le proprie competenze, arriva a Bologna un’occasione concreta di crescita professionale. Dal 10 al 18 ottobre 2025 si svolge il corso gratuito “Sviluppo di competenze imprenditive con approccio human-centered”, rivolto in particolare a libere/i professioniste/i del settore sanitario. Un percorso pratico, esperienziale e sostenuto dal Fondo Sociale Europeo, per sviluppare soluzioni innovative, digitali e sostenibili, mettendo al centro le persone e il loro benessere.
Il corso “Sviluppo di competenze imprenditive con approccio human-centered” è un’opportunità formativa gratuita e su misura per libere/i professioniste/i, in particolare dell’ambito sanitario, che vogliono sviluppare una visione imprenditiva capace di rispondere con efficacia e responsabilità alle sfide del presente.
Date e orari
- Sede: Opificio Golinelli – Via Paolo Nanni Costa, 14 – Bologna
- Venerdì 10 ottobre: ore 14:00 – 18:00
- Sabato 11 ottobre: ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00
- Venerdì 17 ottobre: ore 14:00 – 18:00
- Sabato 18 ottobre: ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00
Totale ore in aula: 20
+ 4 ore individuali con il docente (su richiesta, a fine corso)
Competenze sviluppate
- Approccio human-centered: progettare mettendo al centro i bisogni delle persone
- Competenze digitali: strumenti per analizzare bisogni ed esperienze utente
- Sostenibilità e innovazione: visione strategica per affrontare sfide ambientali e tecnologiche
- Organizzazione del lavoro: creare modelli professionali inclusivi e collaborativi
- Efficienza e impatto: ottimizzare risorse e generare valore per gli stakeholder
Come iscriversi
Scadenza candidature: 19 settembre 2025
Compila il form: https://bit.ly/formcorsiliberiprofessionisti
Requisiti di accesso
Possono partecipare:
- Liberi professionisti e non, con particolare attenzione al settore sanitario (medici, psicologi, fisioterapisti, ostetriche, infermieri, ecc.)
- Attività con sede legale o operativa in Emilia-Romagna
- Anche in forma associata o societaria (Studi associati, StP, ecc.)
- Numero minimo di partecipanti: 8 (in base alle regole sugli aiuti di Stato)
Contatti
Per info: altaformazione@g-lab.eu