
La Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna organizza il corso gratuito IFTS Tecniche di allestimento scenico, finanziato dal FSE+ Emilia-Romagna 2021–2027. Un percorso formativo unico che unisce lezioni, laboratori e stage in azienda per preparare professionisti specializzati negli allestimenti teatrali.
Profilo in uscita
Il corso forma la figura del Tecnico degli allestimenti scenici, un professionista che integra competenze da:
- costruttore di scene,
- meccanico teatrale,
- elettricista teatrale.
Il tecnico in uscita sarà in grado di progettare, costruire, gestire e coordinare elementi scenografici complessi, valorizzando l’industria culturale e creativa dello spettacolo dal vivo.
Struttura e durata
- Durata complessiva: 800 ore
- 440 ore di formazione in aula e laboratorio
- 360 ore di stage in azienda
- Periodo: gennaio – settembre 2026
- Sedi:
- Bologna, Via Oberdan 24 (sede principale)
- Laboratori di scenografia, Via dell’Industria 8
- Teatro Comunale Nouveau, Piazza della Costituzione 4
Contenuti del corso
- Lingua inglese e comunicazione in ambito lavorativo
- Organizzazione dell’impresa di spettacolo dal vivo
- Storia del teatro e dei generi teatrali
- Impostazione e progettazione scenografica
- Costruzione elementi scenografici
- Meccanica di scena e attrezzature tecniche
- Montaggio/smontaggio, movimentazione e stoccaggio scenografie
- Strumenti informatici per scenografia virtuale
- Tecniche multimediali (videoscenografia, illuminotecnica, suono, interazione)
- Sistemi di automazione per l’allestimento scenico
- Realizzazione di una performance multimediale
Destinatari e requisiti
- Giovani e adulti, occupati o disoccupati, con diploma di istruzione secondaria superiore.
- Accesso consentito anche a chi è ammesso al quinto anno liceale o, senza diploma, con accreditamento delle competenze.
- Requisito obbligatorio: residenza o domicilio in Emilia-Romagna.
- Conoscenze richieste: informatica di base (ECDL Core), lingua inglese (livello A2 consigliato), lingua italiana (livello B1 per cittadini stranieri).
- Titoli attinenti (scenografia, audiovisivo, elettronica, musica/spettacolo, architettura, ingegneria) saranno titolo preferenziale.
Selezione
La selezione avverrà tra il 9 e il 19 dicembre 2025 e prevede:
- Test scritto (max 40 punti) su cultura generale, spettacolo dal vivo, logica, matematica, informatica e inglese.
- Colloquio motivazionale (max 40 punti).
- Valutazione dei titoli (max 20 punti).
Punteggio minimo per accedere in graduatoria: 60/100.
I primi 20 candidati saranno ammessi (15 come allievi + 5 in lista di attesa).
Titolo rilasciato
Al termine, con frequenza minima del 70% e superamento dell’esame, sarà rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) valido a livello nazionale ed europeo (EQF IV livello).
Inoltre, il corso consente il riconoscimento fino a 12 CFU nel triennio in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Contatti
- Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna
- Via Oberdan 24, Bologna
- Tel: 051 237862
- segreteriascuola@comunalebologna.it