
Il corso “Tecnico Analista Programmatore – Specialista in Frontend con competenze in AI” forma sviluppatori front-end in grado di progettare, realizzare e testare siti web e applicazioni, integrando design, usabilità e nuove tecnologie.
Il percorso affronta linguaggi fondamentali (HTML, CSS, JavaScript), CMS diffusi (WordPress, Magento, Joomla, Shopify), strumenti di responsive design e plugin basati su intelligenza artificiale.
Completano la formazione moduli su sicurezza informatica, reti, customer experience, project management, oltre a laboratori pratici e una commessa di lavoro reale. È previsto anche uno stage in azienda. Al termine, i partecipanti riceveranno un certificato di qualifica professionale di Tecnico Analista Programmatore.
Perché frequentare questo corso
Il Frontend Developer è una delle figure più richieste nel mondo ICT. Si occupa della parte visibile dei siti e delle applicazioni web, trasformando design e funzionalità in esperienze digitali intuitive. Il corso fornisce le competenze tecniche e pratiche per operare in team di sviluppo, con un focus sull’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare processi e creare applicazioni innovative.
Argomenti principali
- ICT e sua evoluzione: sistemi operativi, reti e protocolli, privacy e sicurezza informatica.
- Customer experience & Web Marketing.
- Sviluppo software e AI: ciclo di vita di un progetto, project management, qualità e lavoro in team.
- Ambienti di sviluppo: WordPress, Magento, Joomla, Shopify.
- Frontend: HTML, CSS (responsive design, Flexbox, CSS Grid, Bootstrap, Tailwind), JavaScript lato client.
- AI per il frontend: software e plugin.
- Competenze trasversali: tecniche di apprendimento, self branding, sicurezza aziendale.
- Esperienze pratiche: commessa reale, esercitazioni, casi aziendali, stage.
Metodologia didattica
- Lezioni frontali con esperti del settore.
- Laboratori e simulazioni pratiche.
- Commessa di lavoro reale in collaborazione con aziende partner.
- Stage curriculare.
Attestato finale con certificato di qualifica professionale: “Tecnico Analista Programmatore”.
Requisiti di accesso
Maggiorenni, occupati o disoccupati con esperienza lavorativa non coerente con diploma o laurea in ambito scientifico, informatico, tecnico, economico-sociale, grafico/comunicazione, elettronico.
Inglese livello A2.
Informatica livello ECDL Full Standard.
Residenza/domicilio in Emilia-Romagna.
Modalità di iscrizione e selezione
Invio documentazione a r.coluccia@cescot.emilia-romagna.it (moduli compilati, documento d’identità, CV).
Seminario informativo → 16/09/2025 (online).
Orientamento → 18/09/2025 (Bologna).
Test di prerequisito (inglese + informatica) → 18/09/2025.
Test di selezione (attitudinali e cultura generale) → 18/09/2025.
Colloqui individuali → 23/09/2025.
Solo i candidati con punteggio ≥ 60/100 saranno ammessi.
Collaborazioni
Il corso è realizzato in partnership con numerose aziende ICT e studi di consulenza tra cui E-PROJECT S.R.L., Assform, Database Informatica, BSD Software, Neting SRL, Vaimée SRL, e altre realtà del territorio.
Contatti
Iscrizioni e informazioni
Nuovo Cescot E.R. – Via Don Bedetti, 26 – 40129 Bologna
r.coluccia@cescot.emilia-romagna.it