
In partenza dal 5 febbraio il ciclo di incontri Dialoghi sul clima, per approfondire i cambiamenti climatici e comprenderne l'impatto sugli ecosistemi del pianeta.
L'iniziativa è a ingresso libero ed è promossa da CAI, sezione di Bologna Mario Fantin, con il patrocinio del Quartiere Navile e in collaborazione con Kilowatt.
I sei appuntamenti tracceranno un quadro generale sui cambiamenti climatici e il loro impatto sul territorio, e coinvolgeranno i cittadini alla definizione di decisioni e risposte collettive.
Tutti gli incontri si volgeranno di martedì; i primi tre si terranno presso la sede del Quartiere Navile in via di Saliceto 3/20:
- 5 febbraio ore 20.30: Alpi senza ghiacciai: uno scenario possibile con le attuali tendenze climatiche? Con Claudio Smiraglia, glaciologo presso l'Università Statale di Milano.
- 26 febbraio ore 20.30: L’impatto che avranno i cambiamenti climatici sull’equilibrio idrologico del nostro territorio. Con Paolo Filetto, esperto di riqualificazione degli ecosistemi fluviali.
- 5 marzo ore 20.30: Come stanno reagendo gli animali di montagna ai cambiamenti climatici? Francesco Nonnis Marzano, ecologo conservazionista dell'Università di Parma.
I successivi tre incontri si terranno presso la Gabbia del Leone dei Giardini Margherita in via Castiglione 136:
- 19 marzo ore 20.30: Come e quanto stanno cambiando gli inquinanti che influenzano il clima e la qualità dell’aria? Quali sono le conseguenze? Con Paolo Bonasoni, direttore dell'Osservatorio climatico Monte Cimone.
- 2 aprile 20.30: Foreste e cambiamenti climatici. Con Giorgio Maresi, fitopatologo, ex presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI.
- 9 aprile 20.30: Quali sono le risposte di governi e autorità? Come vengono prese le decisioni? Con Valeria Barbi, coordinatrice progetti europei su cambiamenti climatici e sostenibilità, Fondazione Innovazione Urbana.