Panopticon | incontro con Silvia Salvati

Incontri
14 marzo 2018
panopticon

Riparte questo mercoledì Panopticon | ciclo di incontri, a cura di Danilo Danisi, Simone Pellegrini, Mario Rivelli. Alle 17:00 presso l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti Bologna sarà la volta di Silvia Salvati, responsabile mostre e collezioni del Museo MADRE di Napoli, che approfondirà tematiche legate alla funzione sociale dell’arte.

Il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina si trova nel cuore storico di Napoli, sulla “via dei Musei”, a pochi metri dal Duomo, dal Museo Archeologico Nazionale e dall’Accademia di Belle Arti, lì dove si sviluppa l’antico quartiere di San Lorenzo. Il museo trae il proprio nome dall’edificio che lo ospita, il Palazzo Donnaregina, che come tutta l’area in cui sorge deve la denominazione al Monastero di S. Maria Donnaregina, fondato dagli Svevi (XIII secolo) e poi ampliato e ricostruito nel 1325 dalla Regina Maria d’Ungheria, moglie di Carlo II d’Angiò. Dell’antico complesso conventuale rimangono oggi solo la chiesa omonima, che si affaccia su piazza Donnaregina, costruita in epoca barocca, e la chiesa trecentesca di Donnaregina “vecchia”, in stile gotico, che ha ospitato mostre ed eventi speciali organizzati dal Madre. Risalente al XIX secolo, l’edificio è uno splendido esempio di stratificazione storica, tipica di tutto il centro antico di Napoli. Originariamente il corpo di fabbrica del palazzo occupava quasi interamente una delle insulae prodotte dall’intersezione di cardi e decumani dell’impianto viario greco-romano. A metà dell’Ottocento l’edificio è stato acquistato dal Banco di Napoli che lo trasformò per adibirlo a sede del Banco dei Pegni. Tra il 1845 e il 1872 l’edificio venne ampliato con l’aggiunta di due ali, e la sistemazione della parte frontale su via Settembrini, dove venne posto l’accesso principale con la creazione dell’androne e dei due blocchi scala. Dopo l’aggiunta di un volume edilizio in cemento armato nei primi anni del ’900, nel secondo dopoguerra il palazzo ha subito notevoli alterazioni architettoniche, cui si sono aggiunte, dopo il sisma del 1980, alcuni interventi di rinforzo strutturale. Negli anni ’80 l’edificio fu ceduto in locazione al Provveditorato agli Studi di Napoli per poi tornare al Banco di Napoli come Magazzino stampati. In seguito ai gravi danni e dissesti statici provocati dall’alluvione del 2001 l’immobile venne abbandonato. Acquistato nel 2005 dalla Regione Campania per destinarlo a museo per l’arte contemporanea, ne è stata concessa la disponibilità alla Fondazione Donnaregina a titolo di comodato d’uso gratuito e di servizio. Il palazzo è stato perciò restaurato e adibito a museo su progetto dell’architetto portoghese Álvaro Siza Vieira, Leone d’oro alla carriera 2012; con la collaborazione dello dallo Studio DAZ-Dumontet Antonini Zaske architetti associati di Napoli, oltre alla parte prettamente espositiva, sono stati realizzati una biblioteca, una mediateca, un’area bookshop-caffetteria, per un totale di 7.200 mq, di cui 2662 sono destinati ai diversi livelli di esposizione. Il 10 giugno 2005 il Madre ha inaugurato i suoi spazi con l’apertura degli allestimenti site-specific nelle sale del primo piano; tra il 2005 ed il 2006 l’intero edificio è stato completato, con l’apertura al pubblico delle sale del secondo piano, che ospita parte della collezione, e quelle del terzo piano destinate alle esposizioni temporanee. Il Madre è il testimone di una storia che ha reso la Campania un crocevia di tutte le arti contemporanee, rivolto a studiare e documentare il passato attraverso la sensibilità e i linguaggi contemporanei, e quindi in grado di agire nel presente e delineare il futuro.

Silvia Salvati è nata nel 1974 a Positano (Sa), laureata con Lode in Sociologia della Comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma, specializzata in Museum & Gallery Management con Master conseguito con Merito presso la City University of London, gestisce le attività espositive del Museo Madre dal 2007. Il suo percorso di formazione comprende una breve carriera nell'industria dell'audiovisivo con incarichi di assistenza alla produzione per La RAI Radio Televisione Italiana e LA7, nonché stages curatoriali e gestionali presso il Victorian&Albert Museum e il Barbican Art Gallery di Londra. Nel suo soggiorno londinese, ha lavorato come free-lance presso il Crafts Council, la Tate Modern / Tate Britain e il British Museum acquisendo competenze relative alla progettazione e sviluppo di attività espositive nonché alle attività didattiche ad esse correlate, dirigendo per 1 anno il dipartimento educativo della Estorick Collection of Modern Italian Art.

Fonte: Museo Madre, Napoli

Indirizzo
Via delle Belle Arti, 54