
Il Primo Maggio, a Bologna e provincia, si terranno eventi e iniziative per festeggiare la Festa dei Lavoratori. Scopri quali sono e come partecipare!
Concerti e Teatro
UNA GRANDE FESTA IN PIAZZA | Ingresso gratuito
Bologna - Piazza Maggiore, dalle ore 16.00 alle 00.00
Concerto del primo maggio in Piazza Maggiore, ad ingresso gratuito. Sul palco si esibiranno: Samuel live, Editors DJ Set feat. Russell Leetch Elliott Lion, REA, Joe Allotta, Subconscio, Poche Spanne (Mattak & Funky Nano), EFFEDI, Alberto Bertoli, Andrea Abbadia Quartet, Yana-C, Liccia, Camelot Band, Fill Koi & Gian Flores, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Terza Classe, Sunktide.
Strada Maestra | A pagamento (con replica il 2 maggio)
Bologna - Teatri di Vita (Via Emilia Ponente 485), alle ore 18.00
Un progetto di teatro di partecipazione, sviluppato da Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, che prevede una camminata collettiva e di osservazione oggettiva dell'ambiente. L'ingresso è a pagamento.
Non mi serve niente | A pagamento (con replica il 2 maggio)
Bologna - Teatri di Vita (Via Emilia Ponente 485), alle ore 21.00
Uno spettacolo che si rivolge al pensiero di Marx per comprendere lo sfruttamento dei lavoratori contemporanei e il profitto d’impresa, presentato dal Teatro Libero di Palermo. L'ingresso è a pagamento.
La Scapigliatura live con Resistenza Digitale | Ingresso gratuito
Bologna - Frida nel Parco, Parco della Montagnola (Via Irnerio 2/3), alle ore 21.00
La Scapigliatura riprenderà alcune canzoni della Resistenza e che raccontano della Resistenza, cercando di eseguirle e reinterpretarle anche attraverso l’uso di strumenti elettronici e digitali.
Incontri
Pranzo Solidale delle Cucine Popolari | A pagamento
Bologna - Teatri di Vita (Via Emilia Ponente 485), dalle ore 13.00
Pranzo del primo maggio all’aperto con le Cucine Popolari con menù unico (con carne o vegetariano) a 25 euro il cui ricavato andrà interamente a sostegno dell’attività delle Cucine Popolari.
Bologna Buskers Festival - Laboratorio di bolle e giocolerie | Ingresso gratuito
Bologna - Parco della Montagnola (Via Irnerio 2/3), dall'1 al 4 maggio, dalle ore 15.30 alle 16.30
Laboratorio di bolle e giocolerie per bambin* in cui si potranno scoprire tutti i segreti dell’arte della giocoleria.
Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII | Ingresso gratuito
Anzola dell'Emilia (BO) - Piazza Giovanni XXII, dalle ore 15.00
Festa e concerto in Piazza Giovanni XXII ad Anzola dell'Emilia (BO): una maratona musicale dove si succederanno 10 band formate da musicisti non professionisti, tutti lavoratori.
Ayrton Day | Ingresso gratuito (con offerta libera)
Imola (BO) - Autodromo Enzo e Dino Ferrari ( Piazza Ayrton Senna da Silva, 1), dalle ore 9.00
L'Autodromo di Imola dedica la giornata del Primo Maggio al ricordo del brasiliano Ayrton Senna e del pilota austriaco Roland Ratzenberger con una serie di eventi in programma.
Mostre
Cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna | Ingresso gratuito
Bologna - MAMbo e Museo Morandi (Via Don Giovanni Minzoni 14), dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Per l'occasione il MAMbo e il Museo Morandi saranno aperti, dando la possibilità al pubblico di visitare gratuitamente le collezioni permanenti e le mostre temporanee Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo nella Sala delle Ciminiere e Valeria Magli. MORBID, allestita nella Project Room.
"Al lavoro" - una mostra che racconta diritti, lotte e trasformazioni | Ingresso gratuito
Bologna - DumBO (Via Camillo Casarini 19), dall'1 al 18 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Dal 1 al 18 maggio 2025, il padiglione Temporanea di DumBO ospita la mostra fotografica multimediale "Al Lavoro" che racconta l’Italia che lavora tra lotte e sindacati, diritti conquistati e violati, cambiamenti ed evoluzioni.
Apertura della Pinacoteca Nazionale di Bologna | A pagamento
Bologna - Pinacoteca Nazionale di Bologna (Via delle Belle Arti 56), dalle ore 9.00 alle ore 23.00
In occasione del primo maggio, la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con un appuntamento speciale alle 16.30: l'approfondimento "Il mestiere dell'artista", a prenotazione obbligatoria, e concerto alle 21.00 in aula Gnudi delle Sei sonate per cimbalo, flauto e violino di Domenico Corri.
Cinema
Rassegna cinematografica al Modernissimo | A pagamento
Bologna - Cinema Modernissimo (Piazza Re Enzo), dalle ore 10.30
La Cineteca festeggia il primo maggio con una rassegna di cinque film che hanno saputo celebrare il lavoro: Tempi moderni di Charlie Chaplin; Fantozzi di Paolo Villaggio; Io, Daniel Blake di Ken Loach; Manodopera di Alain Ughetto e The Substance di Coralie Fargeat).