
Torna il festival “In mezzo scorre il fiume”, un viaggio musicale che unisce arte, paesaggio e sostenibilità nei luoghi più suggestivi dell’Appennino tosco-romagnolo e della pianura romagnola. Diretto da Luisa Cottifogli, il festival giunge alla sesta edizione proponendo concerti, performance e incontri in armonia con la natura.
Un weekend tra colline e borghi: il programma del 5 e 6 luglio
Sabato 5 luglio – Alba a Cotignola
L'appuntamento inizialmente previsto per venerdì 4 luglio a Sassoleone con il Maria Moramarco Trio è stato annullato per indisposizione degli artisti.
Al suo posto, sabato 5 luglio alle 6 del mattino a Cotignola (nel podere tra via Peschiera e via Pontepietra, presso la Fornace), si terrà un concerto all’alba con la voce di Luisa Cottifogli, accompagnata da Gabriele Bombardini (chitarre, live electronics) e dal fisarmonicista Vincenzo De Ritis. Un risveglio immerso nella musica e nella natura.
Sabato 5 luglio – Pomeriggio a Camaggiore (Firenzuola)
Nel borgo toscano di Camaggiore, alle ore 15:30, si svolge un focus sulle tradizioni musicali toscane con il concerto “Cantar di Toscana” del duo Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri, due voci storiche del folk regionale. Il duo animerà anche la messa del sabato pomeriggio nella Pieve del borgo.
Domenica 6 luglio – Alba a Bagnara di Romagna
La giornata conclusiva si apre con un altro concerto all’alba, stavolta a Bagnara di Romagna, uno dei borghi più belli d’Italia. Protagonista è Fabio Mina, con i suoi flauti e strumenti a fiato tradizionali di culture diverse, mescolati a live electronics. Il concerto guida il pubblico in un viaggio sonoro sospeso tra antico e moderno, tra memoria e sperimentazione.
Musica e natura: lo spirito del festival
“In mezzo scorre il fiume” si distingue per il suo approccio sostenibile e poetico, in cui la musica non è solo spettacolo, ma esperienza immersiva nei paesaggi dell’Appennino e della Romagna. Il festival si svolge in luoghi non convenzionali, privilegiando l’alba, il tramonto e il contatto diretto con la natura. Un invito a rallentare, ascoltare e riscoprire il territorio attraverso l’arte.
Per saperne di più
Il programma completo, aggiornamenti e dettagli sugli appuntamenti del festival sono disponibili sui canali ufficiali dell’evento e sulle pagine social dedicate.