Fondazione Golinelli: Masterclass gratuita di alta formazione H-STEAM per esplorare la storia tra origine e destino

Lavoro
Corsi e laboratori
Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
23/02/2025
Dal 06/03/2025 al 09/04/2025

OPIFICIO GOLLINELLI

La Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, lancia la Masterclass "H-STEAM per esplorare la storia tra origine e destino", un'opportunità di alta formazione gratuita rivolta a 30 docenti della scuola secondaria di I e II grado
Il percorso si articolerà tra sessioni in presenza all'Opificio Golinelli di Bologna (6-8 marzo) e incontri online (18 marzo e 9 aprile). 
La Masterclass si propone di fornire strumenti innovativi per l'insegnamento interdisciplinare, integrando scienze, tecnologia, arte e storia attraverso il metodo H-STEAM. Le attività includeranno visite guidate alla mostra "Dall'origine al destino", workshop con esperti e momenti di progettazione didattica collaborativa. 
La partecipazione al 70% delle ore formative consentirà di ottenere un attestato riconosciuto dal MIUR.

Opportunità formativa 

La Fondazione Golinelli, punto di riferimento per l'innovazione didattica e scientifica in Italia, offre una nuova Masterclass gratuita di alta formazione dedicata agli insegnanti della scuola secondaria. Il percorso formativo si inserisce nel contesto della mostra "Dall'origine al destino", che esplora il progresso culturale e tecnologico dell'umanità, dall'Homo sapiens all'intelligenza artificiale.
La Masterclass si basa sulla metodologia H-STEAM, sviluppata dalla Fondazione Golinelli, che unisce discipline umanistiche e scientifiche per una didattica innovativa. Il concetto di Big History guiderà i docenti nell'analisi delle grandi evoluzioni dell'umanità, collegando astronomia, biologia, fisica, economia, archeologia e storia per individuare traiettorie evolutive e schemi ricorrenti.

 

Programma della Masterclass

  • 6 marzo (in presenza): Visita guidata alla mostra "Dall'origine al destino", riflessioni con i curatori Antonio Danieli e Luca Ciancabilla e workshop interattivi.
  • 7 marzo (in presenza): Applicazione del metodo Big History alle STEM con esercitazioni pratiche e sviluppo di attività didattiche.
  • 8 marzo (in presenza): Analisi del rapporto tra intelligenza artificiale e consapevolezza storica, con interventi di Adriano Fabris e altri esperti.
  • 18 marzo e 9 aprile (online): Laboratori per l'adattamento delle metodologie apprese alla didattica quotidiana, con scambio di esperienze tra i partecipanti.

 

Come candidarsi

Le candidature sono aperte fino al 23 febbraio 2025
Per informazioni e iscrizioni vai sul sito ufficiale!


Contatti 

Ufficio stampa Delos
delos@delosrp.it 
02.8052151

Indirizzo
Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna BO